Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Eliminazione giochi meccanici

  1. #1

    Eliminazione giochi meccanici

    OilÃ*! :lolloso:

    Mentre ho avuto modo di risolvere il problema del gioco meccanico di una chiave tra due viti pivot, secondo questo procedimento
    (non so se è quello universalmente usato ma funziona benissimo)
    http://www.youtube.com/watch?v=j6KNv_m1Tq0

    Non riesco invece a trovare un rimedio giusto per gli altri 2 tipi di giochi meccanici e cioè:

    1 - quello verticale della chiave su una vite lunga, praticamente quella distanza tra le due colonnette, che sembra che il tubo della chiave sia troppo corto per intenderci;

    2 - quello radiale, tipico delle chiavi palmari, che sembra che il tubo della chiave sia più largo della vite e la chiave dondola

    Grazie per ogni suggerimento ;)

  2. #2

    Re: Eliminazione giochi meccanici - HELP!

    Forte il video :D

  3. #3

    Re: Eliminazione giochi meccanici - HELP!

    Il rimedio è unico: sulle chiavi che hanno i fusti tocca cambiare i fusti...

    La realtÃ* è che su tutte le chiavi con i fusti.. si utilizzano dei fusti che lascino più gioco per praticitÃ* e per rendere più semplici il settaggio dei tamponi (il posizionamento).

    Per esempio su una chiave di un sax tenore con un fusto da 2,80 mm, nel foro passante della chiave entra benissimo un fusto da 2,90mm.

    Questa operazione ha un certo costo ma il risultato è fenomenale...

    Esclusi Yanagisawa (che hanno fusti da 0,05mm più larghi in diametro) e i Sequoia (che hanno tutti i fusti da 0,1 mm più larghi in diametro) nessun altro sax occidentale ha questi accorgimenti.

    Mi ha "confessato" tutto questo il mio "meccanico", piano piano farò anche io quel lavoro sui fusti... nella fattispecie per qualche chiave entrano anche fusti di 0,15mm più larghi dopo un apposita ricalandratura... si possono facilmente intuire i benefici di tutto ciò sulla velocitÃ* sulla precisione della tamponatura e sulla durata della tamponatura... :-leggi-:

  4. #4

    Re: Eliminazione giochi meccanici - HELP!

    :lol: forte l'idea del teflon!

    Da aspirante riparatore (abbiamo 6 strumenti in casa e se non mi do da fare devo lavorare per i riparatori) butte le mie, ma sono piuttosto grezze... ehehhe

    1. il gioco verticale che ti ritrovi dubito sia superiore ai 0.2-0.3 mm. Con un po' di pazienza puoi trovare una minuscola rondellina ed adattarla. Non la noterÃ* nssuno.

    2. ho trovato questo problema sul mio Rampone comprato usato, solo su un alberino per fortuna. Ed ancora per fortuna ho un amico tornitore. Proprio lui mi ha costruito, dopo i dovuti rilievi col calibro, un'assicella su misura da 3 mm. poi filettata in testa. Pensa, ha tornito l'anima di un elettrodo da saldatura. Lavoro perfetto.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  5. #5

    Re: Eliminazione giochi meccanici - HELP!

    UeilÃ* !
    Sono ontento che l'idea del Teflon vi piaccia, anche a me devo dire
    Dei riparatori, non so se tutti o meno, utilizzano i countersink per eliminare questo tipo di gioco.
    Consiste nel limare la sede della testa della vite nella colonnetta per farla avvitare più a fondo ma secondo me il sistema del Teflon è migliore perchè non si scava il metallo
    tzadik
    Il rimedio è unico: sulle chiavi che hanno i fusti tocca cambiare i fusti...
    :shock: :???: :\\:
    Intendi dire che bisogna cambiare i tubicini? ... Ogni volta?
    Francamente non mi sembra una soluzione praticabile nè sui sax moderni nè tantomeno sui vintage, forse sarebbe meglio rialesare il foro di passaggio ed utilizzare una nuova vite leggermente più spessa per risolvere il gioco di tipo radiale. Potrebbe anche essere fattibile (sempre all'origine) utilizzare qualcosa in acciaio solo sui tubi delle chiavi palmari che tendono ad avere questo tipo di gioco

    Per quanto riguarda invece il movimento verticale so per certo che NON si deve (o NON si dovrebbe) intervenire avvicinando le colonnette :ehno:

    Il discorso del tubo leggermente più largo è positivo, tuttavia anche con questo procedimento sugli strumenti nuovi e/o assemblati con cura non si rilevano i giochi meccanici di cui parlo, che sono relativi all'usura

    X Placebo, la soluzione della rondellina può essere fattibile a patto che la stessa sia giusta di spessore, cioè non troppo spessa nè troppo sottile ma per quanto mi riguarda non mi è possibile reperirla dalle mie parti nemmeno se prego in cinese :doh!:

    Nessun suggerimento da parte di qualche addetto ai lavori o che sappia il procedimento ? DÃ*i che non vi rubo il mestiere, è per uso strettamente personale :zizizi))

  6. #6

    Re: Eliminazione giochi meccanici - HELP!

    Esattamente si sostituiscono i fusti con di circa una decimo di millimetro più larghi in diametro... sui sax nuovi vengono usati lubrificati più densi quando il lubrificante "si consuma" nascono i giochi... con i fusti più grossi questo non succede...

    Questa soluzione viene praticata spesso qui in zona... te ne accorgi quando prendi in mano un Balanced Action e senti che ha la meccanica più silenziosa di un Yamaha... a quel punto cominci a chiederti il perchè! Siccome i tecnici nella mia zona sono 2... si sta poco a capire il perchè!


    Non esiste movimento verticale... su un chiave hai 2 dimensioni su cui puoi avere gioco: gioco assiale e gioco radiale: quindi il gioco è non è solo verticale...
    La rondellina sistemerebbe solo il gioco assiale... ma non quello radiale.

  7. #7

    Re: Eliminazione giochi meccanici - HELP!

    Confesso che sono ancora perplesso :shock: senza nulla togliere alla competenza e bravura dei tecnici
    e quando penso che assieme ai tubi andrebbero anche sistemati gli uncini di aggancio per le molle, nella stessa angolazione lo sono ancora di più :BHO:
    mi sembra un lavoro non dico esagerato ma quantomeno troooooppo massiccio :zizizi)) tranne che gli stessi non siano ridotti in condizioni-limite in cui sia indispensabile il rifacimento (intendo dire semi-spezzati, saldati grossolanamente oppure ridotti proprio male per altri motivi), mi sembra che sia un lavoro più "su richiesta" che di routine ecco...
    Devo dire anche che da colloqui telefonici intercorsi con diversi riparatori a proposito di questi problemi, si parla di eliminazione dei giochi anche con eventuale rialesatura, di sostituzione delle viti con altre nuove realizzate in acciaio "arricchito" al carbonio ma di sostituzione dei tubi no

    Comunque, il fatto che non ci sia nessun intervento da parte di qualche addetto ai lavori mi fa pensare che questo procedimento, seppur valido, non sia proprio l'unico e che forse la soluzione del tutto (con le dovute eccezioni e parlando sempre in ambito professionale naturalmente) sia meno "titanica" di quanto possa apparire agli occhi di un profano :D-:

  8. #8

    Re: Eliminazione giochi meccanici - HELP!

    Cambiare i fusti ha un costo... devi tenere conto del costo dei fusti, della eventuale rialesatura.
    Se i fusti vengono sostituiti con fusti uguali ma più duri non succede niente: i giochi rimangono!
    I giochi dipendono da una questione "dimensionale" non dal materiale...

    Il cambio dei fusti non è un lavoro complicato, di per sé... bastano i fusti... un cacciavite e l'olio per macchine da cucire: è la ritamponatura che devi fare dopo che porta via tempo!

    So benissimo che in Italia sta cosa la fanno in pochi... qualcuno preferisce usare grassi più densi per smorzare i giochi (io per esempio ho sempre usato sapone di litio).
    Buttus (che fa questo lavoretto sui fusti), per riparare uno strumento, ha un tempo di attesa di circa 4 mesi... fai tu!

  9. #9

    Re: Eliminazione giochi meccanici - HELP!

    O.K.

  10. #10

    Re: Eliminazione giochi meccanici - HELP!

    Citazione Originariamente Scritto da mario
    Bravo! vedi che se ti applichi... :ghigno: a parte gli scherzi, hai perfettamente centrato il bersaglio, quoto :D
    Ma vÃ* ?? :D

  11. #11

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Piombino (livorno)
    Messaggi
    326

    Re: Eliminazione giochi meccanici

    non si devono cambiare i tubicini ogni volta,i riparatori sanno che esistono delle pinze apposite per ripristinare i tubicini che con il tempo si sono usurati. Leggietevi il libro di "Ernest Ferron" noto liutaio ormai scomparso e mio maestro .Nei suoi libri spiega tutte le fasi delle varie riparazioni e gli utensili da usare.gli ha scritti uno per clarinetto e l'altro per sax e me ne regalo una copia ciascuno dedicandomela. sono scritti in Francese ed inglese.Se volete dettagli scrivetemi una mail :saxxxx))) nedosax
    Soprano Yamaha 675R - bocchino Aron Drake - Theo Wanne
    Alto Conn chu berry 1928 gold bell silver plated- Martin the Martin- A.Drake
    Tenore Buescher 400- Conn chu berry 1928 gold bell silver plated-Selmer MKVI - mouthpiece A.Drake metal
    Baritono Conn chu berry come sopra- Buescher Big B - mouthpiece A.Drake

  12. #12

    Re: Eliminazione giochi meccanici

    Grazie ancora Nedo per i consigli :half:
    I libri citati sono un vero e proprio punto di riferimento ed anche le citate "pinze" si possono trovare in vendita presso musicmedic.com

  13. #13

    Re: Eliminazione giochi meccanici

    Tubicini? :BHO:
    Gli spessorini in gomma?

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 23rd July 2012, 11:04
  2. Eliminazione topic
    Di CARO nel forum SAXFORUM.IT
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 3rd September 2011, 17:32
  3. eliminazione messaggi vecchi dalla lista tuoi messaggi
    Di Fabio JAZZ nel forum SAXFORUM.IT
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 17th February 2011, 19:50
  4. J.M. Londeix: "esercizi meccanici", che ne pensate?
    Di Alessio Beatrice nel forum Libri e metodi
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 7th June 2010, 19:17
  5. "giochi nella meccanica"
    Di giovanni parisi nel forum Generale
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 28th May 2010, 11:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •