Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Restaurare un sax contralto KING

  1. #1
    Visitatore

    Restaurare un sax contralto KING

    Buongiorno a tutti, entro in questo forum dopo essermi brevemente presentato nell'apposita sezione. Salto tutto ciò dunque e vengo al sodo.
    Come detto nella presentazione da un po' di tempo sono passato al sassofono avendo "ereditato" il sax contralto di mio nonno; un king del 1925.
    Devo dire che a suo tempo il suono era molto bello (parere anche di un amico sassofonista divenuto poi uno dei migliore che c'è in circolo), ma ora non va, proprio non va...in termini tecnici/acustici la lastra non vibra se non poco e male.
    I danni maggiori sono stati fatti da mio padre durante il suo primo intervento di manutenzione.
    Vado nell'ordine:
    Mi raccontava mio nonno che quando lo prese il sax era grezzo....dunque primo intervento di mio padre:
    nichelatura seguita da un "grande strato di argentatura" e sabbiatura finale, come se non bastasse doratura finale all'interno della campana.
    Come effetto estico niente male ma da quel momento il suono non è più voluto uscire.
    Secondo voi quante possibilitÃ* ho di farlo ritornare alle sue vecchie glorie? considerando il fatto che mi lega a questo strumento un grande legame affettivo e che penso di avere le conoscenze discrete per poter effettuare certi lavori.
    Per prima cosa lo vorrei riportare allo stato grezzo...come fare? mi posso rivolgere al bagno galvanico dove vado spesso per lavori di argentatura sulle chiavi dei clarinetti, ma a cosa devo fare attenzione nel far effettuare un processo inverso e riportare la lastra di ottone allo stato grezzo? c'è qualche particolare informazione che devo dare al tizio che effettua il lavoro? una volta grezzo, è sufficiente lo strato di ossido naturale che forma l'ottone per proteggerlo o è necessario qualche altro intervento?
    Seconda cosa: tramite questo forum sono riuscito a trovare i tamponi della king attraverso uno dei link che avete pubblicato, ma prima di sostituirli devo risolvere qualche problema sulle chiavi:
    1. alcune coppe sono piegate. Come rimetterle in forma? ho pensato ad un piano di riscontro e, con la giusta forza, riposizionare il bordo delle coppe in linea con quello del piano senza che ci sia luce.
    2. le coppe non si trovano alla giusta altezza dai camini (alcune sono più alte altre più basse). A che
    distanza si devono trovare dai camini?

    Mi rendo conto che è un opera dalle dimensioni colossali, ma vorrei provare. Ho bisogno delle giuste conoscenze consapevole del fatto che un sassofono non è un clarinetto :saputello ...se poi qualcuno di voi mi vuole accompagnare in questo lungo (meglio non definire i tempi) viaggio è ben accetto...
    un saluto
    Luz

  2. #2

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Prov. di Trapani
    Messaggi
    511

    Re: Restaurare un sax contralto KING

    Ciao Luz, purtroppo gli interventi da effettuare sono molteplici e alcuni talmente delicati (tipo quelle che riguardano la lastra)
    che un solo piccolissimo errore potrebbe compromettere l'integritÃ* del sax. Anche le coppe piegate non è una bella cosa...
    La cosa migliore, secondo me, è contattare il nostro Simone (DocSax ),
    magari gli mandi pure delle foto, cosi lui valuta meglio di tutti noi, il lavoro che c'è da effettuare ;)
    A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25

    T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3


    B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3

  3. #3

    Re: Restaurare un sax contralto KING

    Ciao... intanto non mi pare utile cambiare la dimensione del carattere...

    Per come descrivi il problema... qualche soluzione c'è di sicuro... che tu riesca a fare tutto in casa, mi sembra una previsione fin troppo ottimistica!

    Una lastra vibra sempre... non è automatico che tu senta questa vibrazione, fisicamente intendo!

    Secondo me, ti conviene portare lo strumento da un buon riparatore e sentire cosa ti dice: una revisione ordinaria (e forse una ritamponatura) sarÃ* d'obbligo, fatta quella puoi valutare come lo suona lo strumento...

    Per levare la placcatura... galvanicamente si può fare: inverti la polaritÃ*... però è una cosa che vedo oltre modo rischiosa!

    Non esistono tamponi della King... esistono tamponi di misure uguali a quelli che hai sullo strumento e che di conseguenza calzano giusti... in Italia abbiamo i Pisoni, che sono parecchio pregiati!

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Restaurare un sax contralto KING

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    ... intanto non mi pare utile cambiare la dimensione del carattere...
    Corretto! infatti per chi usa una risoluzione piuttosto alta come me, con questo carattere è dura...

    Secondo me se è uno strumento al quale tieni in maniera particolare (affettivamente intendo), sarebbe preferibile portarlo da un'ottimo riparatore e valutare il costo delle lavorazioni.
    Prova a sentire Simone sul da farsi, avendo giÃ* operato sulla slaccatura sa dove mettere le mani;
    Quando parli di coppe, parli dei piattelli dove vi sono i tamponi giusto? per quanto riguarda l'altezza è una cosa relativa, dipende se la nota in quella posizione è intonata o no, non necessariamente devono stare sullo stesso piano, recentemente ho ritamponato il mio Buescher (più o meno della stessa annata del tuo) e nella fase di registratura li ho posizionati in modo da ottenere una buona intonazione.

    Comunque il lavoro che vorresti fare è veramente impeganito! ... un giorno piacerebbe anche a me rigenerare da zero uno strumento, ma senza le giuste apparecchiature è dura.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #5

    Re: Restaurare un sax contralto KING

    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    ... intanto non mi pare utile cambiare la dimensione del carattere...
    Corretto! infatti per chi usa una risoluzione piuttosto alta come me, con questo carattere è dura...
    ///
    Infatti io lavoro a 1680x1050... con quel carattere ti spacchi la testa a risoluzioni alte!

  6. #6
    Visitatore

    Re: Restaurare un sax contralto KING

    Chiedo scusa per il carattere, è stata solo una scelta dovuta ad una errata visualizzazione del testo sul mio PC che non mi permetteva di vederlo tutto, solo che ho dimenticato di riportarlo alle dimensioni normali una volta fatto...chiedo venia (ho scelto il peggiore dei modi per entrare in un forum).
    Per il resto chiederò a Simone... non era una visione ottimistica la mia visto che clarinetti, cl. basso, flauti ed oboi li ritampono, percui un po' di attrezzature penso di averle. Ho anche un piccolo bagno galvanico ma ultimamente preferisco rivolgermi a chi lo fa per mestiere, soprattutto per lo smaltimento degli acidi, volevo solo sapere che danni si possono creare ad un sax nel togliere tutto quel materiale.
    Grazie
    Paolo

  7. #7

    Re: Restaurare un sax contralto KING

    Ciao Luz.
    Probabilmente molti amici del forum considerano ardua o addirittura spropositata la tua volontÃ* di operare interventi di quella portata su quel sax, io tuttavia credo che disponendo di una buona manualitÃ*, di qualche ferro e tanta passione, tutto si può fare.
    Non sono in grado di darti consigli su bagni galvanici ecc... ma a dicembre scorso mi sono ritamponato un vecchio Rampone & Cazzani semidistrutto riportandolo alla luce, ora lo amo come un figlio. Ecco, io non avevo mai neppure visto cambiare un tampone, eppure l'ho fatto, smontando il sax fino all'ultima vite: http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=8028

    Prima di dire che la lastra non vibra hai la certezza matematica che la meccanica, stato cuscinetti e chiusure siano davvero a posto? Ho visto sax non suonare per laschi invisibili, sistemati in pochi minuti.

    I piattelli storti... Così è un po' difficile proporti una soluzione. Buona idea potrebbe essere quella di postare qualche foto, magari del particolare. E comunque credo che tutto possa essere riportato in forma, magari avvalendosi dell'aiuto di dime e calore.

    Piattelli alti o bassi... Una volta Simone mi disse che esistono delle misure standard effettivamente, ma credo siano piuttosto relative, e comunque le distanze vanno regolate rifacendo i sugheri innanzitutto, ma può anche essere necessario un intervento meccanico di raddrizzamento, fatto con molta cautela.

    Tamponi... Non credo sia necessario siano King, anzi, non credo esistano. L'importante è che siano a misura esatta, poi la marca ed il tipo restano in base alla tua preferenza. Puoi comprare tutti i tamponi con 300€, ma anche con 50.

    Facci sapere...
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  8. #8
    Visitatore

    Re: Restaurare un sax contralto KING

    Buongiorno,
    ovviamente per certi aspetti parlo per ricordi.
    Infatti ricordo benissimo come suonava quel sax nella versione "originale" e quel suono è stampato dentro di me. ricordo, però anche la fatica che faceva mio nonno nel suonarlo subito dopo i lavori di argentatura fatti, all'epoca diedero colpa ai tamponi e così fu portato da un riparatore , ma niente da fare. Considera che dopo dieci anni circa che quel sax non suona i tamponi sono sicuramenti danneggiati, sono troppo alti e qualcuno non è aneanche delle dimensioni giuste (lavori postumi fatti nel corso di 40 anni) . Quindi non posso fare una valutazione ora, in effetti prima di portarlo allo stato grezzo ero comunque intensionato a sostituire tutti i tamponi e poi valutare il suono e la durezza. Ma il ricordo riccorre sempre a quanto si arrabbio mio nonno nel sentire quello strumento "muto", ma lui era un maestro di banda ed alla fine gli andava bene così.
    Un altra cosa che esula da tutto ciò; ho visto che nel forum ci sono post dove vengono pubblicate immagini (come il tuo Placebo) ma non riesco a visualizzarle, come mai?

  9. #9

    Re: Restaurare un sax contralto KING

    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    impeganito!
    :shock: ??
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  10. #10

    Re: Restaurare un sax contralto KING

    Citazione Originariamente Scritto da Luz
    ho visto che nel forum ci sono post dove vengono pubblicate immagini (come il tuo Placebo) ma non riesco a visualizzarle, come mai?
    :lol:
    a dire il vero non le vedo più neanche io! Credo sia dovuto al fatto che di recente gli amministratori hanno cambiato le regole per postare le immagini (utilizzo di image hosting), ma non credevo che le immagini postate precedentemente andassero automaticamente cancellate.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  11. #11
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Restaurare un sax contralto KING

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    impeganito!
    :shock: ??
    Scrivere al buio, di nascosto, dentro un'armadio, è sempre dura eheh! .... tra l'altro in Google provate a scrivere IMPEGANITO, il risultato è molto sconfortante ... sing!

    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    Probabilmente molti amici del forum considerano ardua o addirittura spropositata la tua volontÃ* di operare interventi di quella portata su quel sax, io tuttavia credo che disponendo di una buona manualitÃ*, di qualche ferro e tanta passione, tutto si può fare.
    Concordo pienamente, la mia esitazione era data dal fatto che personalmente se possiedo un'oggetto a cui tengo in particolar modo per motivi affettivi, avrei un po' di soggezione metterci mano e anche dal fatto che se uno non ha i giusti mezzi, sarebbe poco consigliabile avventurarsi in azioni del genere ...... poi però scatta la molla del piccolo riparatore e superate le prime paure poi si prende veramente gusto, sopratutto se il risultato finale è incoraggiante.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  12. #12
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Restaurare un sax contralto KING

    Citazione Originariamente Scritto da Placebo
    a dire il vero non le vedo più neanche io! Credo sia dovuto al fatto che di recente gli amministratori hanno cambiato le regole per postare le immagini (utilizzo di image hosting), ma non credevo che le immagini postate precedentemente andassero automaticamente cancellate.
    Purtroppo a causa dell' inserimento di immagini in quantitÃ* spropositate, il Forum stava collassando (probabilmente anche merito mio eheh!), per cui si è reso necessario liberare spazio e bloccare l'upload di files.
    Purtroppo era un'operazione da fare!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  13. #13

    Re: Restaurare un sax contralto KING

    No problem Isaak... provvederò all'inserimento immagini su hosting per renderle disponibili a chi preso dalla curiositÃ*, vorrÃ* darci un'occhiata.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sax Contralto King Lamaire, ne sapete qualcosa?
    Di Metallo76 nel forum Contralto
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 13th November 2011, 18:56
  2. Contralto Buesher, King Zephyr o Conn?
    Di Paola nel forum Contralto
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 9th August 2011, 14:06
  3. pareri su sax contralto king 613
    Di maurixsax nel forum Contralto
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 5th March 2009, 01:45
  4. Restaurare Chu Berry
    Di FaX nel forum Manutenzione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 7th December 2008, 12:58
  5. Contralto King Pat. H.N. anno 1925
    Di AndreamarkVI nel forum Contralto
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 21st May 2007, 22:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •