Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: S.o.s: sax in chiave di basso?

  1. #1
    Visitatore

    S.o.s: sax in chiave di basso?

    Ciao, sto studiando solfeggio nella banda e essendo indirizzato verso il trombone o la tuba sto studiando tutto in chiave di basso...La settimana scorsa però ho sentito un quartetto di sassofoni (Strenuous sax. quartet) e mi sono innamorato del suono del sax che faceva le linee di basso (credo fosse il sax baritono, era quello suonato dalla ragazza prima del bocchino si ripiega su se stesso).. Si legge anche con quello in chiave di basso? Comunque il quartetto x me è stato fenomenale..Grazie

  2. #2
    Visitatore
    il baritono nn si legge in chiave di basso...

  3. #3
    Visitatore
    Il baritono è in mib, quindi come l'alto, quindi, se vuoi capire quali sono le note reali che emetti, puoi leggere in chiave di basso!!!

  4. #4
    Visitatore
    Noi sassofonisti siamo avvantaggiati in questo. Mentre ad esempio i cornisti, i tubisti in fa, sib, mib devo trasportare, noi abbiamo una gamma di strumenti che ci permette di "trasportare automaticamente".
    Per semplicitÃ* il sax in mib (che esso sia il sopranino, l'alto, o il baritono), vengono insegnati in Chiave di violino(così come il clarinetto piccolo in mib o il clarino contralto in mib). Quello che suoniamo noi però in realtÃ* non corrisponde alla realtÃ* per due motivi; la nota che noi chiamiamo do in realtÃ* è un mib del pianoforte e cosi via e poi perchè la chiave di violino non raprresenta l'effettivo timbro del sax, essendo la chiave di violino la più "alta" di tutte(usata per le voci bianche). Il mio maestro di solfeggio del conservatorio mi ha consigliato di leggere in chiave di basso con il contralto e in chiave di tenore con il soprano o il tenore per aiutarmi meglio nel comprendere come devono essere essere eseguite le note.

  5. #5
    Visitatore
    Per suonare il sax in chiave di basso(attenzione solo i sax in mib pottrebbero essere insegnati in chiave di basso), bisogna iniziare da subito e chiamere le posizioni delle note con il nome reale del suono. ad esempio il do che trovate scritto in violino con untaglio in testa sotto il pentagramma, è un mib del terzo spazio in chiave di basso e così via. così potremmo leggere le parti in do scritte in chiave di basso. le parti in do scritte in chiave di violino vanno trasportate e questo richiede la conoscienza del setticlavio.

  6. #6
    Visitatore
    Non sono sicuro di aver capito tutto, ma stó studiando...

    Per ora potete dirmi cosa suono se chiudo solo la chiave corrispondente al medio sinistro su un alto? Scusate la domanda, ma cosÃ* capisco anch'io...

    Dovrebbe essere un do.... o no? :cry: :cry: :cry: :cry:


    (un do reale intendo, quello che potrei leggere su uno spartito con chiave di violino...)

  7. #7
    Visitatore

    .

    rompiscatole il medio sinistro sulla chiavetta corrispondente( 2 è il suo nome)sarebbe un do in chiave di violino, ma un mib come suono reale.Ti faccio un esempio, quella posizione sta sul terzo spazio sul pentagramma, in chiave di violino lo leggi do, e lo suoni al piano, adesso se prendi la posizione col sax non sentirai un do, ma un mib...il suono reale di quella posizione ecco perchè io suono in chiave di basso, perchè il do è do non puoi chiamarlo mib o sib... a seconda di quale sax stai suonando comprì???

  8. #8
    Visitatore
    Mah, compì ho comprì, ma sono perplesso. :shock:

    Grazie mille per la risposta.

    Ma allora, se trovo uno spartito in chiave di violino che mi chiede un do, (se ho ben capito) in realtÃ* devo chiudere le chiavi 1 e 2 (grazie anche dell'indicazione :grin: ). Ma a questo punto, la nota più bassa di un sax alto è un Do#, giusto? Quindi se sullo spartito leggo un Do, il più basso che posso fare e chiudendo 1 e 2?
    E' un suono piuttosto alto, stò sbagliando in qualcosa?

    Grazie ancora!

  9. #9
    Visitatore
    Secondo me rompiscatole ti stai intortando da solo.

    Il discorso di ivosax, vale se suoni un contralto, e stai leggendo spartiti di strumenti in do, piano, flauto, violino, chitarra...... se stai leggendo uno spartito per contralto, (in chiave di violino), e stai suonando un contralto, leggilo a diritto, perchè la trasportazione e' gia' stata fatta a priori, nella trascrizione della partitura.....tenore e soprano invece sono tagliati in sib, e il discorso mi sa' che non torna piu'.

  10. #10
    Visitatore
    BUONA VIGILIA A TUTTI!!! (E anche Buon Natale per domani!!)

    Stesax, purtroppo l'unica cosa di cui son sicuro ormai è che lo spartito è per strumenti in do (non specifico per sax) e che io suono un contralto! :grin: :grin:

    Ma il dubbio rimane, qual'è la posizione per suonare il DO reale più basso che si possa, su un contralto???


    Grazie e auguri ancora!

  11. #11
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,759
    Se guardi nel sito (http://www.saxforum.it/sito/Articoli/Posizioni.html ) trovi la tavola delle posizioni...
    Credo che almeno un metodo per imparare a suonare ci vorrebbe...
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  12. #12
    Visitatore
    cerchi il do piu' basso; corrisponde al primo LA che incontri nel tuo strumento, pensa che se cercavi il do# era il primo sib, quindi la prima nota dello strumento....penso di averti aiutato, ma adesso, toglila a me una curiosita', che tene importa di sapere il do.....
    Adesso ti intorto un altro po' mi sa'.
    Se vuoi suonare uno spartito in do nella tonalita' originale sul contralto, non puoi partire dal LA come Do e via dicendo a salire, ma devi trasportare il tuo pezzo in La maggiore, quindi con tre diesis.....
    Io ti metto una tabellina di trasposizione sotto, ma mi sa che ti crera' altri problemi. ( nota originale- nota contralto)

    DO-LA, RE-SI, MI- DO#, FA-RE, SOL-MI, LA-FA#, SI-SOL#

    Ma se vuoi un consiglio suona a diritto, senza considerare le tonalita', questo e' un problema da affrontare quando suonerai in gruppo.

  13. #13
    Visitatore
    Grazie stesax, in effetti mi hai aiutato! Allora è vero, il primo do corrisponde al La della tavola delle posizioni! :shock:

    La curiositÃ* è presto tolta, pensavo che una volta trovato uno spartito in do, per farlo (anche da solo) servisse suonare le note scritte, ma in effetti ho visto che anche suonato "a dritto" è venuto bene!

    ...e... sì, mi hai intortato un altro po'... ;) :grin: :grin:



    Alessio, sono certo che mi servirebbe un metodo... e magari un insegnante! :lol: :lol: :lol:
    Ma se no il forum principianti a cosa servirebbe ;)

    Scherzo, ora ho il Guillard-Natalini, un video corso di cui hanno parlato su questo forum! Ma il tizio col parucchino ha detto che tornerÃ* slla questione delle note reali solo alla fine del corso :roll:

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Botta!! Altezza chiave Do basso
    Di ilcama nel forum Manutenzione
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 11th September 2011, 16:00
  2. chiave di violino o di basso?
    Di wcamaldoli nel forum Tecnica
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 30th March 2011, 09:23
  3. Problema con la chiave del Do basso
    Di giovanesassofonista nel forum Manutenzione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 20th April 2010, 12:38
  4. La chiave di basso?
    Di Napocarlo nel forum Principianti
    Risposte: 71
    Ultimo Messaggio: 25th June 2008, 00:05
  5. Chiave del do# basso
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 19th June 2007, 19:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •