ciao a tutti sono nuovo e volevo chiedere se per ogni tipo di sax,baritono,alto,tenore il tipo di emissione di fiato sia molto diversa esempio se per il baritono serva molto piu fiato visto che è uno strumento più grande.Grazie a tutti. :D
ciao a tutti sono nuovo e volevo chiedere se per ogni tipo di sax,baritono,alto,tenore il tipo di emissione di fiato sia molto diversa esempio se per il baritono serva molto piu fiato visto che è uno strumento più grande.Grazie a tutti. :D
la musica è l'espressione della nostra anima
Si ma non più di tanto, è solo questione di abitudine...
Più che altro ci sono fattori di cui tenere presente, tipo l'intonazione. Per il fiato, certo che per il baritono occorre più fiato di un soprano, anche perchè il bari ha un canneggio di tutto rispetto ma si suona bene, anche con poco fiato, specie se hai un buon strumento a posto meccanicamente e un bokkino che ti facilita le cose...
Frank.
in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....
grazie mille...e per l'intonazione potresti farmi un mini sunto.. sono abbastanza ignorantello
la musica è l'espressione della nostra anima
Per il baritono e' necessario una flusso d'aria maggiore che per il soprano, pero' sul soprano ci vuole piu' pressione.
Alla fine la quantita' d'aria emessa (i.e. il fiato) e' data da quantita' x velocita. La quantita' e maggiore sul baritono, la velocita' sul soprano. Il prodotto dei due e' comunque maggiore sul baritono, come appunto diceva Frank.
Tieni pero' presente che chiunque, anche fumatore e senza essere un atleta, puo' suonare qualsiasi sax, a patto di imparare la tecnica necessaria. Non e' indispensabile avere molto fiato ma imparare come soffiare quello che si ha!
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
concordo! persino io sto imparando a sputacchiare nel sax! Non mi farei un problema di fiato però se fossi in te, ascolta i dischi e senti quello che ti piace di più e impara a suonare quello. Io ho scelto così :saxxxx)))
Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
my flickr
Pixifoto sucks
serve più pressione
Sax Yamaha YAS-875 Custom Ex <3
Bocchino Yamaha 4C
Ance Vandoren 3
Buona Musica!
serve più pressione sul soprano rispetto al baritono
I Love My Tenor Trevor J.Classic
Ottolink Tone Edge 5 / Rico F.Hemke 3 / BG Standard Jazz L24SJ
Allora partendo da:Originariamente Scritto da lovis6161
- contralto suona in MIb cioè il do dello strumento è un mib sul pianoforte
- tenore suona una quarta sotto il contralto ed è in SIb
- soprano suona una ottava sopra il contralto
- C melody strumento che a Do= a do del pianoforte
- basso suona in sib (credo una ottava sotto il tenore o forse due)
- baritono in MIb una quinta sotto il tenore
qualcuno mi corregga se ho fatto qualche errore :half:
Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3
Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)
Il soprano è un ottava sopra il tenore
Grazie Vito per la correzione
Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3
Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)
posso aggiungere che tutto quello è stato detto sulla quantitÃ* d'aria e sulla pressione necessaria per i diversi tipi di sax è corretto.
C'è però una variabile rilevantissima il setup e la stretta utilizzata per suonare che può comportare stravolgimenti tali da rendere meno chiare quelle relazioni.
ciao fra.
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)