Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28

Discussione: chiave di violino o di basso?

  1. #1

    chiave di violino o di basso?

    il mio maestro mi ha insegnato a leggere in chiave di basso perchè così i suoni li ascolto per quelli che sono, mentre se suono in violino il DO in realtÃ* è MIb.
    però perchè tutti i brani e i libri che vedo sono scritti in violino?
    inoltre se trovo lo spartito di una canzone in violino,per suonarlo dovrei leggerlo in violino, però le note del sax devono essere in basso? sono confuso.

    chiaritemi per favore.

  2. #2

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: chiave di violino o di basso?

    Ciao!
    Eh si vede che sei confuso...ed è strano che il tuo insegnante ti insegni in quel modo...!!
    Possibile che nel 2010 esistano ancora persone così...(mi riferisco al tuo teacher)?!
    Comunque...
    I saxofoni sono strumenti "traspositori" questo vuol dire che leggono sempre in chiave di violino.
    Questo lo si è sempre fatto, ripeto SEMPRE!!
    E sai il perchè? Per facilitare e standardizzare le posizioni delle mani, nel senso che un esercizio deve essere spiegato una volta per tutti i tagli di sax.
    Quindi è universalmente (o quasi) riconosciuto che un do centrale sarÃ* per tutti il dito medio della mano sx, chiaro?
    Poi ovviamente i suoni reali che vengono fuori sono diversi, ma questo è normale.
    Se continuerai a leggere in chiave di basso ti troverai nella spiacevole situazione di dover leggere una partitura per sax in chiave di violino giÃ* trasposta e non ci salterai fuori, perchè è così che va il mondo nel saxofono...
    Spero di essere stato chiaro, ad ogni modo spero che il grande Modern Big Band intervenga per spiegarti meglio...
    Comunque siamo qui per ogni tuo dubbio...
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  3. #3

    Re: chiave di violino o di basso?

    Frenk mi sembra tu sia stato chiaro anche senza Big :bravo:
    effettivamente mi sembra strano leggere in chiave di basso partiture per sax...credo che ora che sto facendo solfeggio in chiave di violino nn ci riuscirei...comunque spero fra qualche tempo di trovar tempo per imparare a solfeggiare pure in chiave di basso
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  4. #4

    Re: chiave di violino o di basso?

    frank in realtÃ* quello che dice (almeno credo) non influisce sulle posizioni del sax.
    in pratica (immagino che suoni l'alto) leggendo in chiave di basso si trova le note giÃ* trasposte, tenendo pero' conto delle diverse alterazioni in chiave.
    ad esempio, un C in chiave di violino corrisponde a un A sull'alto e a un A in chiave di basso.
    sinceramente credo sia meglio partire dalla chiave di violino e poi, semmai, studiare anche quella di basso =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  5. #5

    Re: chiave di violino o di basso?

    Per leggere si usa la chiave di violino
    per trasporre per sax contralto o baritono (Mib) si usa la chiave di basso

    la più importante é quella di violino
    I Love My Tenor Trevor J.Classic
    Ottolink Tone Edge 5 / Rico F.Hemke 3 / BG Standard Jazz L24SJ

  6. #6

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: chiave di violino o di basso?

    Citazione Originariamente Scritto da wcamaldoli
    però perchè tutti i brani e i libri che vedo sono scritti in violino?
    Perché altrimenti dovrebbero esistere metodi appositamente trascritti a seconda del sax utilizzato (ad esempio alto o tenore). E' prassi corrente insegnare a suonare il sax con le posizioni standard (da Sib grave a Fa# acuto, estensione pressoché identica per tutti i tagli di sax) e a leggere le note in chiave di violino.
    Così facendo le posizioni rimangono le stesse su qualsiasi sax per cui non si incontra alcun problema nel passaggio da un taglio all'altro.
    Studiare in chiave di basso o di tenore rappresenta da una parte un vantaggio ma dall'altra un grande svantaggio: il vantaggio nella lettura in chiave "reale" consiste nella possibilitÃ* di suonare subito con altri strumentisti senza la necessitÃ* di conoscere il trasporto (se devo suonare "in Do" non devo pensare a trasportare perché so giÃ* che diteggiando un La o un Re di posizione - a seconda dello strumento - emetto proprio un Do). Il grande svantaggio invece risiede nella difficoltÃ* nel passaggio da uno strumento in Sib a Mib o viceversa, proprio perché in questo caso le diteggiature utilizzate abitualmente non corrispondono nell'altro taglio di sax.
    Meglio studiare in chiave di violino e imparare il trasporto...tralaltro è un'ottima ginnastica per il cervello.
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  7. #7

    Re: chiave di violino o di basso?

    Beh, io mi permetto di dissentire. E' vero che qualunque sia il metodo di studio alla fine capito il meccanismo ha poca importanza. Ma iniziare con la chiave di violino per lo strumentista che studia uno strumento traspositore diventa un rischio (ed un ostacolo) nel momento in cui lo strumentista stesso non approfondisce (completa) gli studi. Se si ferma solo alla chiave di violino potrÃ* suonare insieme ad altri solo ed esclusivamente se gli trasportano (o si trasporta) le parti (accordi inclusi). Ed in qualunque chiave si impari, le posizioni risultano le stesse anche su un sax impiantato in altra tonalitÃ*....cambia solo il "nome" delle note. Ed è proprio questo quello che mi sembra strano. Chiamare le stesse note, note che in termini assoluti hanno un loro nome univoco, con altre note, è, secondo me, un incredibile generatore di confusione e causa delle ben conosciute incomprensioni tra fiatisti ed il resto del gruppo. Ovviamente questo quando si è all'inizio e comunque sin quando non si è fatto uno studio di comprensione del sistema che potrebbe tranquillamente omettersi (in quanto ostico da comprendere).

    In quanto alla ginnastica per il cervello, ritengo, per la mia personale esperienza confrontata a quello che quotidiniamente vedo al conservatorio dove l'elasticitÃ* mentale sembra assolutamente bandita, che sia ancora migliore la seguente scaletta:

    Suoni il tenore od il soprano?
    1 impari a solfeggiare in chiave di tenore
    2 impari a suonare in chiave di tenore
    3 impari a solfeggiare in chiave di violino
    4 impari a suonare in chiave di violino trasportando "al volo" (la migliore ginnastica)
    5 gli accordi che leggi in uno spartito ad esempio del Real Book sai giÃ* a cosa corrsipondono....realmente fantastico quando si suonano pezzi nuovi insieme ad altri
    6 Se prendi un contralto od un baritono, in un "metodo" o partitura classica basta che leggi in chiave di tenore e puoi "eseguire" (imparare il pezzo)

    Suoni il contralto od il baritono?
    1 impari a solfeggiare in chiave di basso
    2 impari a suonare in chiave di basso
    3 impari a solfeggiare in chiave di violino
    4 impari a suonare in chiave di violino trasportando "al volo" (la migliore ginnastica)
    5 gli accordi che leggi in uno spartito ad esempio del Real Book sai giÃ* a cosa corrsipondono....realmente fantastico quando si suonano pezzi nuovi insieme ad altri
    6 Se prendi un tenore od un soprano, in un "metodo" o partitura classica basta che leggi in chiave di basso e puoi "eseguire" (imparare il pezzo)

    Se imparato uno dei due "tipi" di sax, si vuole passare ad un altro, ovviamente basta saltare il passo 3, giÃ* acquisito.

    Capisco che il metodo "canonico", sopratutto in musica classica ed in orchestra è quello di avere le parti scritte trasposte secondo lo strumento che si suona, ma nella realtÃ*, chi utilizza (come me) il metodo su citato, è totalmente impermeabile alla tipologia della partitura che ha davanti. Prendo un Rela Book in C e suono, se prendo un libro di trascrizione di soli scritto in Bb od uno scritto in Eb...suono, accordi inclusi.

    E' da tanto oramai infatti che sono anche abituato a trasportare gli accordi quando al conservatorio mi si da una parte con gli accordi trasportati, scritta appositamente per il tenore o per l'alto. E per velocizzare questo aspetto, quello degli accordi trasportati "al volo" (in realtÃ* è come se leggessi direttamente l'accordo reale) ho utilizzato le parti trasportate degli Aebersold, ottima palestra per il trasporto in qualunque senso.

    E, sempre nella realtÃ*, la gran maggioranza delle persone non suona in orchestra, ma in gruppi di amici e le parti...sono sempre in "concert". Quindi prima di suonare i pezzi il saxofonista dovrebbe..riscriverseli, cosa poco pratica e che comunque implica il fatidico e poco gratificante "lo proviamo la prossima volta". Io che utilizzo questo metodo suono sempre; un collega se prima non si trascrive la parte...non si avvicina neanche.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  8. #8

    Re: chiave di violino o di basso?

    Aggiungo:

    @Frank: probabilmente il suo teacher gli avrÃ* giÃ* detto che poi dovrÃ* imparare la chiave di violino ed a trasportare. E ti garantisco che non si è "sempre" insegnato così. Semmai è vero che nell'insegnamento...moderno si fa così. E a tutt'oggi vi sono insegnanti che prediligono uno o l'latro sistema ed a volte lasciano la scelta allo studente, spiegandogli vantaggi e svantaggi dell'uno o l'altro, assicurandogli però che se dovessero completare gli studi il risultato finale sarÃ* (o dovrebbe essere) lo stesso: ossia poter suonare in qualunque situazione.

    @MBB: E' probabile che nella pratica tu abbia ragione -mediamente- se ci riferiamo a chi studia solamente il sax e magari appena riesce a suonare inizia progressivamente a "sorvolare" sullo studio anche della teoria, dove c'è incluso appunto il trasporto. Per cui probabilmente è vero che le diteggiature risulterebbero ostiche per chi passa da un sax in Bb ad uno in Eb. Forse il mio vantaggio è stato l'avere iniziato (leggendo in chiave di tenore) con il clarinetto. Come saprai questo strumento con il portavoce non suona l'ottava bensì la dodicesima (un'ottava + una quinta, fa tredici lo so :D ). Quindi è come suonare tutti e due i tipi di sax. Con il portavoce ho le posizioni dei sax in Bb, mentre senza portavoce quelle dei sax in Eb.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  9. #9

    Re: chiave di violino o di basso?


  10. #10

    Re: chiave di violino o di basso?

    Il thread che ho segnalato era comunque dedicato a wcamaldoli che mi pare che sia quello con più dubbi... ;)

  11. #11

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: chiave di violino o di basso?

    Secondo me è come andare in direzione contraria a come va il mondo...
    Se vai in una qualsiasi orchestra professionistica le parti per sax sono in chiave di violino e sono trasposte. Nelle orchestre in cui ho militato ogni qual volta c'era un richiamo del maestro su un punto si scatenava l'inferno di note trasposte e non...
    Sarò io che ho avuto questo tipo di impostazione....mah...de gustibus.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  12. #12

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    598

    Re: chiave di violino o di basso?

    la penso come frank..è solo questione di stabilire uno standrd e si è preferito dare prioritÃ* alle posizioni..anch'ioho sempre avuto tutte le parti in chiave di violino trasposte..
    Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
    Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed

  13. #13

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: chiave di violino o di basso?

    Porto un piccolo esempio...
    Io ho sempre studiato e avuto il tenore, non sono attirato dagli altri tagli di sax, almeno non da acquistarli.
    Mi è stato proposto di suonare il baritono nella Big Band (jazz) del Conservatorio (che frequento) di Bologna.
    Se avessi seguito il metodo indicato sopra da Filippo saprei solfeggiare solo in chiave di tenore o di basso, col risultato che non sarei nemmeno stato in grado di suonare dei pallettoni a 60 di metronomo, dato che le posizioni tra tenore e baritono non coinciderebbero...
    Invece col metodo "standard" prendi un sax -qualsiasi- e bene o male ci suoni con le parti trasposte. Certo poi ogni taglio di sax ha le sue peculiaritÃ*, ma questo è un altro discorso.
    A mio avviso una comoditÃ* indescrivibile...
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  14. #14

    Re: chiave di violino o di basso?

    Attenzione Frank. Una cosa non esclude l'altra. Imparare a leggere in chiave di tenore suonando il tenore e poi imparare il trasporto per poter leggere in chiave di violino e trasportare a prima vista o... fare viceversa... mica cambia il risultato. Cambia semplicemente il nome che nella tua mente dai alle note. Ma le note che si suonano, ossia le diteggiature sono sempre le stesse.

    Per me, un metodo vale l'altro. Io ho imparato con la chiave di tenore prima, altri (molti altri) hanno imparato con quella di violino. In ogni caso per poi suonare con gli altri devi sempre utilizzare un metodo di trasporto, o avere le parti giÃ* pronte. Non è che quando mi siedo in orchestra non suono. Semplicemente leggo in chiave di tenore e faccio le stesse note (diteggiature) che fai tu. Solo che quella posizione che tu chiami C, io la chiamo (penso) Bb. Tutto qui.

    Il punto è che se ci si ferma alla sola chiave di violino (e capita spesso), in ogni caso poi si dovrÃ* passare del tempo a trascriversi le parti e gli accordi e quindi in ogni caso imparare anche la chiave d'impianto dello strumento ed il relativo trasporto. Stessa cosa se ci si fermasse alla sola chiave di tenore (o di basso).

    Infatti se in una partitura in concert c'è un C, tu che leggi in chiave di violino per suonare con gli altri dovrai trasportare quella posizione in quella che sta un tono sopra, e la leggerai come fosse un D, ma la nota reale è un C (un'ottava sotto sul tenore).

    Allo stesso modo chi legge in chiave di tenore se conosce anche la chiave di violino ed il trasporto, legge la nota C e suona un C con la stessa posizione che utilizzi tu. Tu lo chiami D, io C, ma è lo stesso.

    Quindi, ogni saxofonista deve conoscere almeno due chiavi, in ogni caso. Meglio se ne conosce tre così non avrÃ* problemi se un giorno gli "capita" tra le mani un sax con un altra tonalitÃ* d'impianto. Poi, il metodo con il quale "si inizia" ha poca importanza. L'importante è COMPLETARE il percorso di lettura/trasposizione.

    Completo a seguito dell'ultimo messaggio di Frank. Ti sbagli. In quanto il "mio" metodo include inevitabilmente l'apprendimento della chiave di violino e del trasporto relativo. Quindi, se mi dai un baritono (l'alto lo suono spesso), non mi verrÃ* certo facile come il mio strumento abituale ma in quanto a note o lettura dello spartito ti assicuro che problemi zero. Tra l'altro, forse non sono stato chiaro, le diteggiature sono identiche sia che tu impari in chiave di violino che in chiave di tenore, cambia solo il nome che tu dai alle note. Ergo, se avessi conosciuto la chiave di tenore, avresti potuto suonare tranquillamente anche il baritono o l'alto nel momento in cui ti avessero dato delle parti scritte per quello strumento. Non cambia nulla nelle diteggiature.

    Il punto dove la questione cambia è suonando con gli altri, quando lo spartito è in C e dove non ci sono parti per ogni strumento. Lì allora, qualunque sia il metodo con cui hai imparato, dovrai trasportare.

    Ribadisco, si può imparare con qualunque metodo. Ma conoscere una sola chiave per chi suona uno strumento traspositore è sempre e comunque un'enorma limitazione.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  15. #15

    Re: chiave di violino o di basso?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Il thread che ho segnalato era comunque dedicato a wcamaldoli che mi pare che sia quello con più dubbi... ;)
    Come vedi, di dubbi ce ne sono ancora tanti ;) come sempre quando si tocca quest'argomento.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. trascrizioni e spartiti NON in chiave di violino?
    Di cagliostro70 nel forum La musica in generale
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 17th November 2013, 10:49
  2. chiave di violino e chiave di tenore
    Di marzo nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 23rd April 2012, 16:52
  3. alterazioni in chiave di violino e basso...differenze?
    Di Chopin75 nel forum La musica in generale
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 17th April 2011, 10:49
  4. Differenza tra Chiave di Basso e di Violino
    Di Enry nel forum Principianti
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 7th April 2010, 10:45
  5. chiave di violino o chiave di tenore
    Di maurixsax nel forum Principianti
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 9th March 2009, 19:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •