Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: scuole jazz

  1. #1

    scuole jazz

    ciao a tutti vorrei sapere quali sono le migliori scuole di jazz in italia,o cosa ne pensate della bearklee o della Islip Arts Council??sempre in ambito jazz..il mio obbiettivo non sarebbe avere il fogliettino di carta che mi permette comunque di insegnare,il mio obbiettivo sarebbe solo suonare e comunque andando in una scuola si ha l'opportunita di cresce fare esperienze e trovare la propia strada,soprattuto se ci si trova in america..posso anche sbagliarmi..cordiali saluti a tutti
    la musica è l'espressione della nostra anima

  2. #2

    Re: scuole jazz

    Beh Lovis quelle che hai citato sono ottime scuole, in ambito scolastico-musicale nn so molto delle scuole italiane, ma da come è sempre stato criticato il sistema scolastico italiano (nn voglio far polemica) ti consiglio di pensare bene alla possibilitÃ* di studiare all'estero, soprattutto in U.S.A ed in U.K. dove oltre ad avere un eccellente programma di studi, puoi imparare una lingua che al giorno d'oggi è fondamentale per stare nel mondo.
    Poi da quel che vedo o meglio leggo la Islip tiene periodicamente "stage concerto" con le più importanti orchestre del mondo.
    Io ti consiglio inoltre di guardare anche il programma di studi del London Royal Academy of Art and Music (conservatorio di musica).
    Magari altri membri del forum ti sapranno dire sulle scuole italiane.
    Aggiungo una cosa importante, per la legge italiana il foglietto di carta (come lo chiami tu)di molte universitÃ* straniere tra le prime stati uniti non ha valore, e una volta ritornato in patria dovrai sostenere un esame di conversione (una pro-forma)
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  3. #3

    Re: scuole jazz

    che bel paese :D-: :bugia: :bugia:
    la musica è l'espressione della nostra anima

  4. #4

    Re: scuole jazz

    L'Iatlia comunque nn è l'unico paese che adotta questo sistema...in Europa sono Irlanda, U.K. e credo (ma nn sono sicuro) Portogallo. Per quel che ne so nel resto del mondo i paesi facenti parte del Commonwelth (australia e canada) e gli stessi U.S.A.
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  5. #5

    Re: scuole jazz

    ok aspettiamo altri consigli
    la musica è l'espressione della nostra anima

  6. #6

    Re: scuole jazz

    ma te non eri quello che si lamentava dei 30 euro a lezione?
    hai idea di quanto costi la berklee? =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  7. #7

    Re: scuole jazz

    uno non mi lamento di 30euro a lezione era riferito solo a quello da 120,e due ora sto parlando con uno e ho appena capito che la bearklee è molto costosa,ma er per dire un nome visto che nn ho molti punti di riferimento
    la musica è l'espressione della nostra anima

  8. #8

    Re: scuole jazz

    Citazione Originariamente Scritto da KoKo
    ma te non eri quello che si lamentava dei 30 euro a lezione?
    hai idea di quanto costi la berklee? =)
    Beh Koko a parte il fatto che ogni scuola è costosa...poi siamo sempre li, la qualitÃ* si paga.
    Poi l'esempio dei 30 eurini (e nn voglio polemizzare) nn ci sta a dir nulla, anche io che nn ho problemi economici tendo a capire e cercare di risparmiare se si puo
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  9. #9

    Re: scuole jazz

    Ti consiglio spassionatamente il triennio jazz nei conservatori....da valutare però,quale conservatorio scegliere e con quali insegnanti.
    Primo,diventi un musicista vero,cioè non è solo un imparare una serie di scale o patterns, ma impari bene l'armonia,cadenze, ad arrangiare, comporre, e quindi di conseguenza ad improvvisare meglio.E' tutto strettamente legato.
    Poi cmq il costo di un corso di laurea triennale in jazz in conservatorio, costa circa 700 euro l'anno,con dei maestri eccezionali,che se solo facessi l'ammontare di ore tramutate in lezioni private, non oso pensare a quanti soldi spenderesti per poi magari non avere lo stesso risultato.
    Informati bene e valuta,secondo me è un ottima scelta, magari scegli i conservatori che da più anni hanno inserito il corso di jazz, per non trovare disorganizzazione ecco.
    L'unica cosa che ti posso dire è che per il triennio hai bisogno giÃ* di una conoscenza della musica,saper leggere qualcosina,conoscenza dello strumento....c'è un piccolo test d'ingresso ma nulla di complicato.
    Alto: Selmer Mark VII '70_Vandoren V16_La Voz Soft
    Tenore: Selmer Mark6 NYEL 108xxx_Sakshama Florida 8 ance D'Addario Select jazz 3s
    Baritono: Jupiter 593_Ottolink STM 7_La Voz Soft
    Membro della Mark VI Society

  10. #10

    Re: scuole jazz

    Scusate, ma se non ho capito male lovis deve ancora comprare il sax e soffiarci dentro. Io direi che l'obiettivo è personale e tanto di cappello anche per la perseveranza nell'informarti, visto che sembra la musica ti abbia davvero preso molto. Ma molta più perseveranza dovrai mettere nello studio per raggiungere il minimo sindacale per poter anche solo pensare di entrare in un triennio jazz, ossia saper leggere abbastanza, avere una certa idea del tuo strumento e cosìì via. Quindi prima di pensare a Berklee o altri istituti di insegnamento jazz rinnovo il mio consiglio: trovati un maestro privato che per almeno due anni ti segua nella tua crescita musicale e strumentale e poi....non avrai limiti. Ma per non averne i primi passi -obbligati- dovrai farli.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  11. #11

    Re: scuole jazz

    Hai 17 anni e tutta la vita davanti, poniti degli obiettivi, datti da fare, studia seriamente. Sei ne vorrai fare la tua professione, nel giro di pochi anni si capirÃ* se hai del talento. Trovati un'insegnante che ti erudisca, il resto lo devi mettere tu e se lo hai, viene da solo..Ti consiglio una lettura, l'autobiografia di Paolo Fresu, ragazzo di un paesino della Sardegna ........

  12. #12

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: scuole jazz

    Citazione Originariamente Scritto da lovis6161
    ciao a tutti vorrei sapere quali sono le migliori scuole di jazz in italia,o cosa ne pensate della bearklee o della Islip Arts Council??sempre in ambito jazz..
    Se hai circa 80.000 euri da spendere nei canonici 4 anni della Berklee e diciamo altri 30.000 per vitto ed alloggio nella Boston area non sarebbe una cattiva pensata... :lol:
    Altrimenti penserei ai Conservatori italiani (con la i minuscola).
    Fossi in te penserei a Milano, Livorno (senza strumento, solo armonia e composizione), Bologna, Ferrara,Torino, Bari.
    Saluti...


    p.s.: se vuoi davvero studiare bene fallo con un insegnante di strumento bravo ad insegnare (a volte il bravo musicista non è anche bravo ad insegnare...)ed un pianista che ti spieghi mooolto con calma e benissimo l'armonia. Non ti basterÃ* una vita per ringraziarlo... :zizizi))
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  13. #13

    Re: scuole jazz

    Em bè...non avevo capitpo che dovessi ancora soffiarci dentro al sax....allora si come ti consigliavano altri trova un buon insegnante privato per un anno...oppure una scuola civica per uno o due anni e poi dopo che sai leggere e padroneggi lo strumento allora ti direzioni nelle scuole jazz
    Alto: Selmer Mark VII '70_Vandoren V16_La Voz Soft
    Tenore: Selmer Mark6 NYEL 108xxx_Sakshama Florida 8 ance D'Addario Select jazz 3s
    Baritono: Jupiter 593_Ottolink STM 7_La Voz Soft
    Membro della Mark VI Society

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. consigli scuole dove imparare jazz
    Di aldo2000jazz nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 20th February 2013, 17:27
  2. College/Scuole musica in America
    Di Zeppellini Matteo nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 6th April 2012, 13:20
  3. Scuole o insegnanti a Roma
    Di nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 7th September 2010, 11:49
  4. scuole/ corsi per riparatori
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 21st September 2006, 09:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •