Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28

Discussione: Dopo il MI alto si stoppa il suono

  1. #1

    Dopo il MI alto si stoppa il suono

    Ciao raga, siccome per porblemi di tempo (e anche un po di denaro) sto continuando per il momento da solo, ieri sera mi sono spinto con un brano......Fever! Eh gia, peccato che non mi esce il Fa# acuto! Mi si stoppa il suono!
    Yamaha 4C, rico Royal 2 (a volte 2 e 1/2), ma ieri sera avevo una 2, cosa sbaglio nell'imboccatura? troppa pressione, troppo poca, troppo stretta, mordo troppo l'ancia, devo portare il labbro inferiore un po piu avanti......
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  2. #2

    Re: Dopo il MI alto si stoppa il suono

    Stringi troppo, rilassa l'imboccatura, spingi con il diaframma e note lunghe.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  3. #3

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Dopo il MI alto si stoppa il suono

    è sicuramente un problema di impostazione, ti consiglio di dedicare ogni giorno un po' di tempo per migliorare quella parte del registro. Non è che magari quando suoni le note gravi ti parte il primo armonico? Aggiungi esercizi per rilassare l'imboccatura e vedrai che giÃ* dal primo giorno comincerai a vedere i miglioramenti. Io faccio così.

    Esercizi consigliati:
    studio col solo bocchino
    studio col solo collo
    studio degli armonici
    suonare l'ottava alta senza portavoce
    suonare l'ottava bassa col portavoce
    prendere una nota e alzarla di un semitono con la sola imboccatura, se non riesci stai stringendo troppo, in questo caso prendi una nota e abbassala di una semitono con la sola imboccatura e memorizza quella posizione rilassata.

    Libri consigliati (con ulteriori esercizi importantissimi):
    Rascher overtones
    Liebman developing a personal sound
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  4. #4

    Re: Dopo il MI alto si stoppa il suono

    Citazione Originariamente Scritto da lucaB
    ...
    Liebman developing a personal sound
    E qui phatenomore dovette prendere un Valium :lol:
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  5. #5

    Re: Dopo il MI alto si stoppa il suono

    Cambia bocchino... con un bocchino così chiuso (che è il più chiuso in assoluto!!!) ti abitui ad una impostazione sbagliata.

  6. #6

    Re: Dopo il MI alto si stoppa il suono

    @Lucab Ancora !? Studia il Raschèr...con l' altro incartaci le uova!

    @Tzadik, hai giÃ* scritto altrove che l' uso di un bocchino chiuso porta ad un' errat impostazione. Potresti elaborare il concetto, per cortesia? Io non sono convinto che sia sempre vero.

    Ciao
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  7. #7

    Re: Dopo il MI alto si stoppa il suono

    Oddio sono basito!

    Analizziamo le risposte

    docmax

    Stringi troppo, rilassa l'imboccatura, spingi con il diaframma e note lunghe.
    "Era l'idea che mi ero fatto io"

    lucaB
    è sicuramente un problema di impostazione, ....Non è che magari quando suoni le note gravi ti parte il primo armonico?

    Si, mi succedeva tempo fa, ora invece non piu

    tzadik
    Cambia bocchino... con un bocchino così chiuso (che è il più chiuso in assoluto!!!) ti abitui ad una impostazione sbagliata

    Risposta che mi stupisce non poco, ricordate il post "aprire un bocchino?", volevo aprire quello standard che c'era in dotazione, ho gia preso questo che e mooolto piu aperto del primo (ho visto anche la tabella comparativa), cavolo non mi sembra cosi chiuso! E poi in sei/sette mesi sarebbe il terzo bocchino che cambio, cavolo, non costano poco, vado a pendere piu di bocchini che di SAX?????

    phatenomore

    @Tzadik, hai giÃ* scritto altrove che l' uso di un bocchino chiuso porta ad un' errat impostazione. Potresti elaborare il concetto, per cortesia? Io non sono convinto che sia sempre vero

    Risposta che mi convince molto, perche se uso ance piu dure es. 3 con un'apertura cosi faccio mooolta fatica!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  8. #8

    Re: Dopo il MI alto si stoppa il suono

    Non indurire troppo l'ancia: è un'idea sbagliata che si debba imparare a gestire un'ancia dura per suonare bene; l'ancia deve vibrare libera e tu devi essere solo in grado di farla vibrare (ma se è troppo dura...).
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  9. #9

    Re: Dopo il MI alto si stoppa il suono

    bobby, con quello che costa un bocchino, ti ci paghi le prime tre lezioni da una maestro ;)
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  10. #10

    Re: Dopo il MI alto si stoppa il suono

    Docmax pienamente d'accordo, difatti io giro tra 2 e 2 e1/2.
    Filippo, io non so da te i prezzi, ma qui a Torino ho visto degli "USATI", a 100/120 €! Se gia ho pagato il mio Yamaha 50€ nuovo! Cavolo' e' ebanite non ORO! se poi conti i due bocchini della tromba, 50€ uno e 20 quello in plastica anallergico!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  11. #11

    Re: Dopo il MI alto si stoppa il suono

    Eh sì, bravo Bobby: con quello in plastica, però, riesci a fare solo 4 bemolli, 3 diesis, due overtones, 2 multiphonics e, quel che è peggio, un fiskione (c) o due al massimo, proprio...

    (Bobby, scherzo ;) )
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  12. #12

    Re: Dopo il MI alto si stoppa il suono

    Citazione Originariamente Scritto da bobby
    Docmax pienamente d'accordo, difatti io giro tra 2 e 2 e1/2.
    Filippo, io non so da te i prezzi, ma qui a Torino ho visto degli "USATI", a 100/120 €! Se gia ho pagato il mio Yamaha 50€ nuovo! Cavolo' e' ebanite non ORO! se poi conti i due bocchini della tromba, 50€ uno e 20 quello in plastica anallergico!

    Allora magari anche quattro lezioni. Sient'a mmè. Vai dal maestro ;)
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  13. #13

    Re: Dopo il MI alto si stoppa il suono

    Citazione Originariamente Scritto da bobby

    tzadik
    Cambia bocchino... con un bocchino così chiuso (che è il più chiuso in assoluto!!!) ti abitui ad una impostazione sbagliata

    Risposta che mi stupisce non poco, ricordate il post "aprire un bocchino?", volevo aprire quello standard che c'era in dotazione, ho gia preso questo che e mooolto piu aperto del primo (ho visto anche la tabella comparativa), cavolo non mi sembra cosi chiuso! E poi in sei/sette mesi sarebbe il terzo bocchino che cambio, cavolo, non costano poco, vado a pendere piu di bocchini che di SAX?????

    phatenomore

    @Tzadik, hai giÃ* scritto altrove che l' uso di un bocchino chiuso porta ad un' errat impostazione. Potresti elaborare il concetto, per cortesia? Io non sono convinto che sia sempre vero

    Risposta che mi convince molto, perche se uso ance piu dure es. 3 con un'apertura cosi faccio mooolta fatica!

    Chiariamoci un momento... forse hai confuso le taballe di alto e tenore: non esiste un bocchino più chiuso del Yamaha 4C in tutti i tagli di sassofono.
    Con un bocchino del genere, se vuoi generare un suono che assomigli vagamente a suono di sax, dovresti usare ance 4 o 4,5... con tutti i problemi annessi e connessi.

    Un bocchino iper chiuso rende difficili molte cose, (secondo me anche un bocchino chiuso rende difficili certe cose) o meglio per riuscire a fare certe cose è necessario stringere in maniera "immane": uno è liberissimo di farlo però il risultato sarÃ* quel che sarÃ*.
    Di questo ne ho la riprova... ogni volta che faccio prove con amici "classicisti" (diplomati!!!), con bocchini chiusi vedo controllare l'intonazione, è una tragedia! :mha...:
    L'intonazione, ahimé, non è una opinione.

    Non ho mai scritto, dico mai, che un bocchino "aperto" (in senso assoluto) rende al neofita le cose più facili... ho sempre scritto che secondo me, un bocchino di apertura media o medio chiuso è l'ideale per cominciare e da lì... poi ci si evolve: se uno vuol fare classica può restare lì o altrimenti passare a un bocchino più chiuso e ad ance più dure... se vuole suoni più orientati al jazz, può restare lì o altrimenti passare a bocchini più aperti!

  14. #14

    Re: Dopo il MI alto si stoppa il suono

    Tzadik, io ti mandarei per posta (perche no so se nelle foto si vede) quanto e' aperto lo Yamaha, rispetto a quello che ce'ra in dotazione col SAX. Con lo yamaha c'e uan voragine tra piano dell'ancia e punta del becco rispetto all'altro, dove ci passa un foglio di carta velina! :oops:

    Difatti l'altro bocchino, che ora non riesco piu a suonare, (mentre quando ho preso questo facevo piu fatica, segno che e' piu aperto dell'altro) lo devo suonare con ance morbidissime, 1; 1 e 1/2 al massimo ( e questo va contro il thread di qualche giorno fa dove lessi che con un bocchino chiuso si usano ance dure, io pensavo l'opposto), ma se metto una due e mezzo sull'altro bocchino col piffero che mi suona!
    Ma si dal maestro ci tornero a settembre/ottobre, intanto mi sto facendo i compiti per le vacanze (che per il sax sono state vacanze di 6/7 mesi), avendo smesso a inizio anno. PEro' intento non vorrei lasciarlo chiuso li nel suo sarcofago, quindi tutto quello che riesco a esercitare da solo, credo sia tutto di guadagnato
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  15. #15

    Re: Dopo il MI alto si stoppa il suono

    Guarda...
    Qui ci sono le tabelle di apertura per i bocchini Yamaha:
    viewtopic.php?p=162645#p162645
    Per convertire i mm in pollici considera che 1" = 25,4"... aggiungi qualche virgola e ottieni i valori in millesimi di pollice.

    In termini assoluti, i bocchini Yamaha marchiati 4C sono i bocchini più chiusi che esistono per i vari tagli di sassofono, con tutto quello che ne consegue...

    Non so quanto potesse essere aperto il bocchino che avevi prima del 4C... comunque, come dico sempre, l'apertura di per sé non è un parametro fondamentale per quella che è la facilitÃ* nell'emettere il suono.

    I motivi per cui tu fai fatica possono essere del tutto indipendenti dall'apertura...
    Io farei provare lo strumento a un sassofonista per lo meno "capace"... così magari ti levi il dubbio che sia colpa del sax (se non riesci a emettere suono).


    Riconosco che alle volte per i "neofiti" non è facile comprendere quello che scrivo e che magari avendo maestri di estrazione "classica" molto rigida, alcune cose possono possono non combaciare, perchè persone che arrivano da certi ambienti magari non sono poi così sensibili a certi aspetti insiti del suonare il sax
    Alle volte do per scontato, che alcune cose per essere verificate "sperimantalmente" necessitano di una certa preparazione tecnica e di una impostazione corretta sullo strumento, spesso succede che anche gente che suona da anni (e anni), si porta dietro problemi che andando avanti diventano sempre più difficili da correggere... poi chiaramente dipende dal singolo che obiettivi vuol porsi "suonando" il sax.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Consigli per setup sul tenore dopo aver suonato l'alto?
    Di malachiathecat nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 10th May 2014, 14:50
  2. A casa mia io suono sempre ( Dopo il lavoro)
    Di Pino vitale nel forum I nostri files
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 28th July 2011, 23:59
  3. My second Mk VI "Dopo l'Alto il Tenore"
    Di Rosario Giordano nel forum Tenore
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 2nd December 2010, 00:12
  4. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 13th January 2010, 00:56
  5. Suono "sporco" dopo 15 minuti...
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 9th November 2006, 12:30

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •