ahhh, nun ce provà, allora :ehno: :lol:Originariamente Scritto da lucaB
ahhh, nun ce provà, allora :ehno: :lol:Originariamente Scritto da lucaB
L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)
Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974
DisegniJazz
ma l'avevo detto :cry:
:-leggi-:Originariamente Scritto da lucab l'onesto
Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
my flickr
Pixifoto sucks
non ho capito .
sulla posizione di do basso quanti do riesci a suonare?
se sono 5 suoni 4 ottave.
se riesci sul do dovresti essere in grado di fare lo stesso sul Bb e sul B.
ma anche sul C# e sul D.
in realtà da qui in poi le posizioni sono irrilevanti perchè il controllo lo hai tu.
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
forse è meglio se la ridico così: riesco a prendere quattro LA (sull'intonatore DO). Cinque DO (intonatore MIb) non riesco a prenderli, arrivo al quarto DO massimo (parlando della nota DO, come nota più alta arrivo al LA di prima).
In effetti questo LA esce da qualsiasi posizione dal SIb al DO#. Col RE invece ho difficoltà perché non riesco a superare i primi 3 o 4 armonici (anche se poi, per esempio, per fare il SI sovracuto uso la posizione del RE, quindi in realtà è più un problema di prenderli bene in fila che di superare il 4 armonico). Sto studiando le scale del rascher (quelle da fare con gli armonici a fine libro) e sono belle toste (sono fermo alle prime due). Però sono proprio un bell'esercizio
Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
my flickr
Pixifoto sucks
ok allora sei alla 3a ottava completa di la.
il discorso dei mezzi toni armonici di posizione era invece riferito da questa 3a alla successiva 4a.
più importante è non saltare quelli intermedi .
suonare armonici inesistenti è invece un problema di metodo nel senso di lavorare in maniera predominante di labbro e stretta rispetto all'apparato laringe emissione.
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Metto un brevissima registrazione che vorrei che voi giudicaste.
La metto perché il suono che si sente nella mia versione del brano del mese non mi piace. Troppo affossato.
Forse ho sbagliato a dosare il riverbero, o forse ho posizionato male lo zoom.
Stasera ho provato di nuovo a registrarmi (non la ballad) per capire un po' come registrarmi.
test_rec.mp3
Vorrei che mi diceste:
- se a questa maniera il suono vi sembra registrato meglio
- tutti i difetti che notate (tempo, attacco, suono, intonazione, eccetera) in maniera che possa dedicarmici durante questi tre mesi estivi, prima di aggiungere roba nuova
ho volutamente lasciato solo la traccia di sax perché ho pensato che aggiungere il problema di mixarlo con la base avrebbe potuto alterare il risultato in termini di qualità del suono.
Spero di ottenere tanti consigli su come migliorare il suono e aggiungere esercizi mirati a risolvere i problemi che sentirete
Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
my flickr
Pixifoto sucks
Hai fatto passi da Gigante!!!!
IMVMO:
AREA DI MIGLIORAMENTO A)
00:06 lo swing è al contrario
00:19 lo swing è al contrario
Magari preparati con cura e metronomo un paio di pezzi degli studi avanzati del Niehaus (ormai pienamente alla tua portata) curando le legature come scritte.
AREA DI MIGLIORAMENTO B)
La pronuncia necessita ancora un po' di metronomo e lo staccato legato è troppo "staccato" e poco "legato".
Un po' più di spinta, e lingua più leggera (pensa alla pronuncia della lettera D) e sui passaggi veloci cerca di arrestare solo parzialmente l' ancia sfiorandola con la lingua solo su uno dei due lati (io lo faccio sul lato destro ma tu vedi un po' quale ti viene più comodo)
AREA DI MIGLIORAMENTO C)
L' intonazione delle note più lunghe è buona ma ci arrivi sempre glissando dal basso e le chiudi tutte glissando verso il basso. Non sembra una scelta ma un "vizio" :-)
Note lunghe e dinamiche a terrazza del Rascher. Cerca di intonare giusto da subito e chiudi la nota con la lingua il tutto assolutamente senza vibrare.
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
Scusa se mi intrometto, io non mi sento in grado di darti consigli, ci sono persone più capaci di me, ma veramente ho realizzato solo adesso che suoni da poco più di un anno e mezzo :shock: .
A volte i complimenti hanno l'effetto contrario ma non credo sia il tuo caso, continua a dargli dentro che vai bene ! :bravo:
Ho smesso . . . ma non si sa mai
grazie phate per la tua analisi. Comincio subito oggi a lavorare sulle cose che hai detto. Sta cosa di tappare parzialmente l'ancia non la sapevo. Ci aggiorniamo a settembre per gli esami di ammissione allora :-leggi-:
Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
my flickr
Pixifoto sucks
luca complimenti!
quoto tutto quello che ha detto phate...la cosa principale che sento, al di la di tutti i piccoli difetti che tutti hanno, è una sensazione di non rilassatezza. credo dipenda dal modo che hai di stare sul tempo, se lavori su quello secondo me sei a cavallo.
il suono mi piace di piu' di quello della ballad, pero' mi arriva sempre come se passasse per un microfono scrauso, è un po' sbilanciato sui medio-alti per i miei gusti...che ance usi? (se ti piace cosi' ovviamente va benissimo eh!)
Luke, io sono uno scarpone, altrochè esami di ammissione...![]()
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
uso le FL Excellence 3,5. Queste che ho usato in particolare avevano già una settimana abbondante di anzianità (forse anche 10gg)
Secondo me dovrei scendere alle 3. Però ultimamente ho modificato impostazione (seguendo il topic di Brutti) e riesco a suonare meglio anche con questa durezza.
Il fatto è che faccio ancora molta fatica a non perdere aria. Secondo me preso dal desiderio di imparare il gezz sto trascurando un po' troppo i fondamentali. Lo zoom non so più come posizionarlo. Purtroppo secondo me non aiuta la stanza in cui registro. Oltre a essere una cantina (quindi con rimbombo e simili), la stanza è molto piccola, a occhio 1,5m di larghezza e 3 di profondità. Suono letteralmente in una scatola. Farò altre prove di registrazione. Comunque è possibile anche che il mio vero suono sia sbilanciato così, devo farmi giudicare dal mio maestro, magari la durezza dell'ancia contribuisce a questa abbondanza di medio/alti.
mmm
Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
my flickr
Pixifoto sucks
se suoni bene con l'ancia piu' dura io non scenderei (tra l'altro a naso il suono si schiarirebbe)...
non conosco le FL, hai mai provato lavoz? (sui bocchini meyer style mi piacciono parecchio).
ma comunque non è brutto il suono eh, se ti piace cosi' va bene...quando suoni hai una percezione diversa di quando lo ascolti?
io con lo zoom ho ottenuto il suono che mi piaceva di piu' mettendolo a un 50-60 cm, un po' piu' alto della campana e suoando verso il muro.
Azz Luca era da tanto che non ti ascoltavo...già si sentiva che promettevi bene....ma qui si sente proprio il salto di qualità....complimenti vivissimi.....avrai anche un bravo maestro...mannaggia il mio mk6 lo dovevi prendere te!!!Comunque quello che ti posso dire è che suoni molto meglio di gente che qui dà consigli a iosa!! Scusatemi la cattiveria ma è la verità!!Ciao Luca continua così che sei forte!!
Uno strumento più facile nooo? No!!!!!
dopo vari tentativi concordo su quanto detto da Koko: zoom appena più alto della campana, posizione orizzontale (un niente appena verso il basso)... e a 40 cm. circa dai microfoni...
P.s. io ho usato l'h4 di mio cognato... non so se tu hai l'h4... altrimenti: NIN 'ZO'... ;) ...
per il resto: complimenti... mi sa che non ci arriverò mai a fare quel che hai fatto tu... (le mie dita proprio non scorrono... non c'è verso... neanche a crescere piano piano col metronomo... ad una certa valocità (bassa purtroppo)... mi inceppo e da lì non mi muovo)... uff... cercherò altre vie espressive che non siano tecnicamente estreme... ma mi rendo conto che non sarò mai completo... (vabbèh... speriamo in un miracolo... :???: )
T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS
Consigliere CUPOLA R&C
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)