Cordiali sassofonisti, da umile dilettante chiedo un vostro consiglio. Premetto che cercando nel preziosissimo forum giÃ* ho avuto delle risposte, ma proprio parlando terra terra vi porgo una domanda assai banale alla quale non ho trovato ( forse per mia inesperienza) risposta : io possiedo un accordatore Korg elettronico ,economico per la veritÃ*,l'ho predisposto sui 440hz, facendo degli esercizi sull'intonazione desidererei sapere ( mi vergogno un poco) se le note che l'accordatore segnala corrispondono a quelle, non eseguite, ma riportare nella tastiera(diciamo così) del sax?Mi spiego meglio se io emetto un sib con il sax soprano e se l'intonazione fosse giusta, l'accordatore trascriverebbe il sib?Dico questo perchè generalmente ad un sib ( senza portavoce)che io suono ( ribadisco, io suono ed è tutto dire) l'accordatore mi segnala il la poco crescente ( è finito il sughero per inserire ancora di più il bocchino). Io suono un sax soprano keilwerth sx 90, acquistato da un professionista e testato da altro amico professionista che tra le sue specifiche ha descritto quello della buona intonazione; quindi se il problema esiste credo sia mio e per questo ho letto sul forum gli esercizi da fare per migliorarla. Infine specifico che suono con un bocchino selmer in metallo E modificato ( acquistato così da un sassofonista che l'ha fatto revisionare da uno bravo, così mi ha detto) con il quale non mi trovo niente male, con ance vandoren blu n°3. Grazie a tutti per la pazienza che avete nei confronti degli sprovveduti come me che porgono simili domande. :oops:
ps. ho suonato il tenore in banda e da poco ho intrapreso lo studio del soprano, mi chiedo ma chi suona il soprano
che muscoli ha alle spalle e alle braccia? Sto curando l'impostazione, è vero, però per tenere il soprano bello dritto dui 70° 80° è impegnativo, sembra, dopo aver suonato, di aver fatto una seduta in palestra di esercizi per braccia e spalle :lolloso: !