eh beh che ci vuoi fare... sta tutto al maestro se decide di farle... anche noi non ne facciamo!
eh beh che ci vuoi fare... sta tutto al maestro se decide di farle... anche noi non ne facciamo!
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
Una marcia che mi ha dato un pò di problemi è stata " La Classica " (ma adesso non più) e poi un pò...beh, " Letizia " (la parte finale, ultime 2 righe...non capisco quali note siano esattamente) e poi sempre per lo stesso motivo " L'orientale ". Del resto tutto liscio :azzangel
Beh la mia banda fa tantissime marce sinfoniche che secondo me sono le piu' belle..........io trovo sempre difficolta con Squinzano ma anche Antoniana e l'Orientale non sono proprio facilissime........avete mai sentito Marchesina o Occhi azzurri? La prima è fantastica ma è scritta veramente piccolissimissima ed in entrambe ci sono tantissimi intrecci controtempo che se sbaglia uno vanno tutti a ............Per quanto riguarda quelle funebri sarei curioso di sapere se ''ah si versate lacrime'' o come viene comunemente chiamata ''a cantata'' viene fatta solo dalle mie parti oppure no.......è bellissima.......all'inizio parte un solo clarinetto (il mio maestro BASTARDO la fa fare sempre a me sia al calvario quando depongono la statua del Cristo dalla croce che a metÃ* processione in piazza;morale che c'è un sacco di gente li che ti fissa e che ascolta solo te!!!!!!) accompagnato in sottofondo dagli strumenti dal suono piu' grave.......non è difficilissima,ma suonando da solo bisogna mantenere altissima la concentrazione!!!!!!!!!!!!!
Non sò se si può definire una vera e propria marcia sinfonica, ma a me (enon solo) mi sta mettendo molto in difficoltÃ* "Radetsky Martch" (la marcia di Radetsky).
Fatta a velocitÃ* umane non è difficile, ma per farla alla velocitÃ* che vuole il maestro (durata totale ca. 2 min 50 sec, non ho fatto il calcolo delle bpm) è veramente difficile, non c'è un attimo di pausa e sono tutte crome e semicrome (purtroppo ne la scio sempre parecchie per strada :zizizi)) ).
Quella che mi ha messo più in difficoltÃ* si chiama "La classica"; le mie preferite sono quelle di Ippolito tra cui la mitica "Ligonziana"Originariamente Scritto da APOLLO CREED
Alto - Selmer Serie II Jubilee
Selmer S80 C*/ Ance Vandoren V12 #3,5
Tenore - Yamaha YTS-475
Selmer S80 E/ Ance Vandoren Trad. #3
Belle marce. Ma Ligonziana trascritta da Zaccone è una cosa indecente :mha...:Originariamente Scritto da SaxAltosg
♪ A. Selmer SAII 80 (1991)Francois Louis Spectruoso Signature SP205
♪ T. Buescher True Tone stencil (192x)
Pillinger NYT HB 8 reworked by SB♪ Ewi Solo
Ah, l'ha trascrizza Zaccone? Pensavo fosse la grafia di Ippolito!
Concordo sulla indecenza .. :D
“Ubuntu è un'antica parola africana che significa: "Debian è troppo difficile da installare"”
Tenore Selmer Super Action 80 serie II
Selmer S80 E
Vandoren Traditional 2.5
Ligonziana l'ha scritta ippolito dedicandola al grande maestro Ligonzo vissuto nel suo paese "Squinzano"...
Alto - Selmer Serie II Jubilee
Selmer S80 C*/ Ance Vandoren V12 #3,5
Tenore - Yamaha YTS-475
Selmer S80 E/ Ance Vandoren Trad. #3
Io suono ma non ho una grande conoscenza di marceLa più difficile che abbiamo è SQUINZANO ma non è che sia più difficile di tanto :saxxxx)))
Parlavo della trascrizione illeggibile che si trova in giro..
:D
“Ubuntu è un'antica parola africana che significa: "Debian è troppo difficile da installare"”
Tenore Selmer Super Action 80 serie II
Selmer S80 E
Vandoren Traditional 2.5
No, anzi, Squinzano è piuttosto facile ;) e poi le marce di Lufrano hanno tutte più o meno sempre la stessa solita struttura.Originariamente Scritto da ALE21
♪ A. Selmer SAII 80 (1991)Francois Louis Spectruoso Signature SP205
♪ T. Buescher True Tone stencil (192x)
Pillinger NYT HB 8 reworked by SB♪ Ewi Solo
SQUINZANO non l'ha scritta IPPOLITO?Originariamente Scritto da APOLLO CREED
Alto - Selmer Serie II Jubilee
Selmer S80 C*/ Ance Vandoren V12 #3,5
Tenore - Yamaha YTS-475
Selmer S80 E/ Ance Vandoren Trad. #3
Squinzano è di Michele Lufrano!!! ;)
♪ A. Selmer SAII 80 (1991)Francois Louis Spectruoso Signature SP205
♪ T. Buescher True Tone stencil (192x)
Pillinger NYT HB 8 reworked by SB♪ Ewi Solo
Ciao io essendo salentino ho suonato in diverse bande nel leccese.Anche io ho fatto una vita di processioni,funerali(son le nostre tradizioni)e posso dire che marce che mi hanno messo in difficoltÃ* ci sono state tipo:afrodite,ligonziana,atan,festa padronale.Secondo me la vera difficoltÃ* sta nel rispettare gli effetti che sono importantissimi,le dinamiche.é importante ad esempio non prevalere sui clarinetti quando cantano,li sta il bello,ecco per me quali sono le vere difficoltÃ*. Ciao bandisti
anke io avevo difficoltÃ* in LIGONZIANA nella seconda parte ma ora è diventata una marcetta...basta studiare, prova a trovare una registrazione così puoi esercitarti e suonare insieme...
PS LIGONZIANA è DI IPPOLITO NON DI QUELLO CHE HAI DETTO TU!!! ::
Originariamente Scritto da Designer85
Alto - Selmer Serie II Jubilee
Selmer S80 C*/ Ance Vandoren V12 #3,5
Tenore - Yamaha YTS-475
Selmer S80 E/ Ance Vandoren Trad. #3
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)