Eccola qua:
http://www.ilsaxofono.it/portale/recens ... gento.html
Godetevela e invidiatemi!!! :lol:
Eccola qua:
http://www.ilsaxofono.it/portale/recens ... gento.html
Godetevela e invidiatemi!!! :lol:
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Tanto so dove abiti! .... no, non è vero, volevo soltanto farti prendere paura. eheh!Originariamente Scritto da David Brutti
Ottima recensione David e il fatto di lasciare l'argento al "naturel", lo rende ancor più affascinante.
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Ero molto scettico anche io sulla resa del sughero sintetico... però mi sono ricreduto.
Fortunamente non uso alternare bocchino molto spesso e quei pochi bocchini che ho fortunatamente hanno lo stesso "calibro" (decimo di mm più, decimi di mm meno).
Ho notato che il sughero sintetico è sì meno elastico, si schiaccia prima e non tende a tornare nella sua dimensione originale... però con il vapore rinviene.
Ora sembrerà un po' macchinoso... ma vaporizzando il sughero, dopo qualche minuto il sughero sintetico tende a gonfiarsi e a tornare alle dimensioni originali (e quando si asciuga non torna a restringersi).
Per quanto riguarda le molle quoto... le molle utilizzate sui Rampone vengono fatte in fabbrica e sono di acciaio armonico (sono forse più durature, ma non si possono "tirare" più di tanto). In fase di assemblaggio dello strumento, l'aggravio di costo per montare molle "blue steel" (in luogo alle molle in acciaio armonico) penso sarebbe del tutto trascurabile.
Bella dritta ma...
AHHHHHH Non bollirò MAI il mio sax!!!!!!![]()
![]()
![]()
W il sughero "nature"
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Infatti è un po' macchinoso "vaporizzare" sughero del soprano senza "vaporizzare" il resto del sax... però con un po' di astuzia... ;)
Secondo me mi scoppieranno i tamponi come dei pop-corn!
Guarda che lo faccio solo per vedere l'effetto esplosivo eh! :lol:
Fine OT, faccio ammenda con un bel' HARAKIRI
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Tornando a discutere di cose serie, anche tu preferiresti quindi le molle in acciaio blu, giusto?
Le hai già fatte sostituire o attendi che si smollino le originali?
Io ho tagliato la testa al toro e le ho fatte cambiare tutte (come feci già a suo tempo sull'alto). La differenza secondo me si sente.
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Io ho provato un paio di Rampone soprano di fascia alta, ho sempre trovato non adeguate le molle alla fascia di prezzo ed alla qualità dello strumento..ma io non faccio testo, disprezzo i soprani :saputello !
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Parlando di strumenti R&C, premetto che
1) suono il tenore per il 99% del tempo e il restante tempo lo dedico al soprano (che dal vivo non mi fanno usare).
2) non suono tante ore al giorno come da David
Sul tenore ho fatto una revisione profonda a inizio agosto... non ho sentito la necessità di sostituire molle, però ne ho fatta tirare qualcuna, ho fatto levare tutti i giochi che si potevano levare con successo, ho fatto fare dei risers sulle chiavi palmari, cambiato qualche tampone (indurito o che aveva un solco che non permetteva un giusto riposizionamento).
Probabilmente alla prossima revisione ne farò cambiare qualcuna.
Il soprano lo suono pocchissimo, se lo usassi quanto uso il tenore, sentirei la reale necessità di una meccanica più dura e reattiva... e probabilmente (automaticamente) ci sarebbe la necessità reale di cambiare le molle, visto che quelle che sono su non si possono tirare più di tanto.
Altra cosa interessante, i tamponi che ho sostituito sul tenore li ho fatti sostituire con dei Prestini (sempre waterproof etc etc), il mio tecnico mi ha dimostrato scientificamente che sono parecchio meno rumorosi dei Pisoni (a parità di tipo di collante).
La "ceralacca" usata per incollare i tamponi è una un po' soluzione antica (ma come tutte le cose ha dei pro e dei contro), forse la Rampone potrebbe offrire come optional uno strumento tamponato con un altro tipo di collante (anche qui come per le molle il costo sarebbe praticamente nullo).
Io preferisco la colla termica perchè mi trasmette una maggiore sensazione di precisione e complessivamente rende lo strumento più silenzioso. Però anche qui si va a gusti...
Per quel che riguarda la colla termica, a mio parere sarebbe una soluzione inadatta anche se più pratica (soprattutto per chi ripara) in quanto risente dei cambiamenti di temperatura.
Magari chiedi anche a Simone, tuttavia la gomma lacca (che non è cera lacca) è molto performante e resistente dal mio punto di vista.
Non ho invece riscontrato rumorosità di nessun tipo nei tamponi montati dalla R&C cosa molto importante per il repertorio che faccio in quanto sono intollerabili anche i minimi rumori.
I Prestini sono quelli montati da Selmer?
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Altra novità: spesso si riscontravano negli R&C dei giochi su alcune chiavi (parlo ovviamente di strumenti nuovi appena acquistati), come segnalato da Tzadik.
In questo caso il curvo che ho recensito, pur non avendo subito la consueta messa a punto, non presentava nessun tipo di gioco, segno che la R&C sta progredendo molto nella fase di assemblaggio.
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Quoto! Sottolineo che non ho mai avuto problemi di tamponatura su nessuno dei miei 2 sax R&C (indipendentemente dal tipo di tamponi e dal tipo di colla).
Provate ad andare in un negozio e a mettere dentro la torcia cilindrica dentro un Selmer/Yamaha/Yanagisawa e... sembra di vedere un albero di natale.
Quoto anche sui miglioramenti delle meccaniche... come avevo già sottolineato in passato, i giochi che erano presenti sugli strumenti di 3/4/5 anni fa' erano facilmente "evitabili" in fase di assemblaggio, con un aggravio di tempo minimo (questo più che altro ha influenza sulla produzione). Non mi dispiacerebbe vedere sui Rampone alcune soluzioni tecniche presenti sui Selmer (dai Serie II in poi, esempio, il sistema anti-gioco che c'è sulla chiave di azionamento sul corpo, dai Serie II in poi, è geniale!).
I tamponi Prestini sono quelli che monta la Selmer, in realtà la Selmer monta dei Prestini dedicati... (e li monta in maniera molto approssimativa sugli strumenti nuovi: per un Selmer recente, nuovo, di negozio, ci vanno via almeno 2 ore per sistemare tutti gli sfiati... arrivano dalla fabbrica che sfiatano: la Selmer può permettersi questo!).
Sarebbe interessante, secondo me, offrire come opzional anche tamponi di tipo diverso... più "raffinati" dei soliti Pisoni/Prestini pro.
Anche in questo, per la R&C non ci sarebbe nessun costo perchè eventualmente il cliente paga la differenza sulla muta di tamponi (rispetto al costo dei Pisoni, di serie), come è giusto che sia.
Una prove del genere sarebbe comunque interessante da fare... forse alla Rampone potrebbero pensarci: tamponare qualche strumento con tamponi "diversi dal solito" (più raffinati) e vedere che risultati si ottengono.
Ma è una mia impressione o sugli ultimi Selmer la meccanica, o meglio il tampone che batte sul camino è rumorosissimo?
Ne ho provato uno ieri (serie 3) ed era davvero difficile evitare rumori. Chissà se è dovuto al tipo di colla-tampone-montaggio o alla conformazione del fusto che magari fa risaltare di più certe frequenze. Dai miei confusi ricordi di Selmerista, anche il mio vecchio seconda serie con il quale mi sono diplomato tendeva ad essere piuttosto rumoroso.
Il problema era assente invece nel Balance che ho potuto testare sempre ieri.
Per quel che riguarda i tamponi di diverso tipo, in realtà più volte ho visto in ditta dei sax (per lo più tenori) con dei tamponi particolari e più scuri (se non ricordo male erano in canguro, ma non vorrei sbagliare) ed altri con risonatori diversi (uno ce li aveva rodiati). Sarei anche curioso di provare un R&C con risonatori in plastica. Chissà che suono avranno? Probabilmente li dovrebbe scurire ma come si sa nella costruzione degli strumenti musicali le certezze sono nulle fintantoché non si fa una prova empirica...
Il problema è che di questi strumenti ne fa uno ogni tanto e magari se non gli piacciono non vengono più presi in considerazione (a meno che non si richiedano su misura).
Tuttavia fai bene a proporre alla R&C novità di questo tipo visto che ne senti l'esigenza e sei curioso di testare nuove soluzioni e anzi riporterò le tue idee a Claudio (sempre che tu sia d'accordo).
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
La rumorisità in fase di chiusura dipende da tante cose (tamponi, colla, giochi...). Se c'è gioco, il rumore dipende soprattutto dalla presenza del gioco (gioco radiale)...
È vista la qualità dell'odierno assemblaggio Selmer non mi meraviglierei tanto di rumori evidenti.
Sarei anche io curioso di sentire 2 strumenti con finitura uguale (e chiver uguale) con diversi tamponi e risuonatori... purtroppo però non è come cambiare un'ancia o una legatura (o un bocchino), esperimenti di quel tipo li possono fare sono in fabbrica, anche perchè per verificare una cosa del genere un "privato" dovrebbe spendere un capitale (muta di tamponi più ritamponatura completa).
Facendo ingegneria ho ben a mente il problema di quello che può essere l'aggravio di "costo produttivo" di certe soluzioni: provare ad assemblare uno strumento con tamponi diversi dal solito o molle diverse dal solito, ha un costo sostanzialmente nullo.
I costi reali potrebbero essere per alcune variazione sulla geometria della meccanica (perchè una minimo di ricerca tocca farla), però in quel caso... avrebbe più senso di parlare di un rapporto costo/beneficio (e ovviamente entra in gioco anche il desiderio del cliente).
Personalmente trovo che (escluso l'assemblaggio) alcune soluzione prettamente tecniche presenti sui Selmer Serie III (sui Serie II da meta "serie" in poi) siano sicuramente intelligenti. Tra l'altro sui Serie III ci sono meno perni passanti rispetto al Serie II (tutto questo in una ottica teorica di riduzione dei giochi).
Stessa cosa anche per alcune soluzioni Yamaha (vedi la chiave del F acuto frontale sugli alti e tenori: a me piace) e Keilwerth (chiavi palmari regolabile (un po' cervellotiche però utili) e sistema anti-stick sul G#). Anche i Serie II (non i primi) avevano un sistema anti-stick sulla chiave del C# basso che era piuttosto funzionale e facilmente applicabile anche sul G# (in sostanza c'è una molla a flessione in più: costo 0,50€).
Sono tutte cose che (ai tempi) sono state brevettate e come tutti sanno... i brevetti dopo 20/30 anni decadono quindi si può "scopiazzare" legalmente (basta guardare cosa succedere per i bocchini).![]()
Eh ma purtroppo lo scopiazzamento non interessa molto la R&C: preferiscono conservare una certa indipendenza di pensiero e costruttiva anche a scapito della "facilità" e questa è una cosa che io personalmente apprezzo molto...
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)