Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 60

Discussione: battere il tempo con il piede

  1. #31

    Re: battere il tempo con il piede

    Scusa, Bobby, ma non credo si possa affermare che "... una persona normale ..., senza rendersene conto, è portata a muovere il piedino o il ditino sul tavolo sull'UNO e non sul DUE".
    Pensare in battere o in levare dipende in primo luogo dal genere musicale: per es., se ascolto un pezzo gospel, a me viene del tutto naturale pensare in levare e del tutto innaturale il contrario. Capisco che chi non ha mai ascoltato gospel (o altre musiche in levare) lo penserà, ahinoi, in battere, ma solo perché quella musica non gli appartiene.
    In secondo luogo, pensare in battere o in levare dipende dalla propria cultura musicale. L'estate scorsa, ho suonato del samba con un cantante, chitarrista e cavaquinhista brasiliano. Mi sono divertito a cimentarmi con il surdo (tamburo brasiliano), mettendo un po' da parte il sax. E' vero che il samba è tipicamente in 2/4 con l'accento sul secondo tempo, ma ti assicuro che questo musicista, il quale è cresciuto ascoltando principalmente la musica popolare del suo paese, il tempo lo pensa istintivamente in levare, benché, all'occorrenza, ma assai meno istintivamente, sia capace di pensarlo anche in battere.
    Peraltro, la tua affermazione è pericolosa, perché rischia di assimilare l'accento in battere, presunto "naturale", con l'accento "giusto", cioè corretto, quasi a creare una graduatoria tra gli accenti musicali e, in ultima analisi, tra le musiche e le culture. So che non è tua intenzione, ma si potrebbe equivocare e interpretare che l'accento in levare viene istintivo solo alle persone anormali (per es., la maggior parte dei brasiliani)!
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  2. #32

    Re: battere il tempo con il piede

    E credi male mio caro, sai perche? Alla prima lezione di ballo, che generalmente offro, faccio sempre questa prova, quando parlo del tempo, ebbene, l80% delle persone, quando gli chiedi di battere il tempo di uan qualsiasi canzone, sia di musi ca leggggerea che di liscio, che di craibico.... ti giro , partono all'uno senza rendeersene conto!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  3. #33

    Re: battere il tempo con il piede

    bobby, scusa finora ho cercato di non alimentare gli OT, ma devi essere proprio bravo per insegnare danza a dei sordi =)
    ci sono musiche su cui è praticamente imposibbile battere le mani sull'1 e sul 3...se lo fanno cacciali dalla scuola =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  4. #34

    Re: battere il tempo con il piede

    E credi male mio caro, sai perche? Alla prima lezione di ballo, che generalmente offro, faccio sempre questa prova, quando parlo del tempo, ebbene, l80% delle persone, quando gli chiedi di battere il tempo di uan qualsiasi canzone, sia di musi ca leggggerea che di liscio, che di craibico.... ti giro , partono all'uno senza rendeersene conto!
    Difatti io NON insegno Bachata sul 2, non insegno Salsa POrtoricana sul 2, lo faccio asolo su esplicita richiesta e a gente che balla da almeno un anno seriamente!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  5. #35

    Re: battere il tempo con il piede

    N Koko, la gente che viene per imparare a ballare non sa nulla di musica, non e come noi che un minimo tutti l'abbiamo fatta. Si fa guiDare dall'istinto dell'orecchio musicale che porta la gente a muovere il dito, il piede o quel che e sul primo tempo forte che sente (occhio che a volte sentono il 3 e non l'uno!, piu spesso il 5, che non e altro che l'uno della battuata succcessiva ma in un ballo dove ci sono figure che si sviluppano su 8/4 sfasa la frase musicale), ma l'80 per cento sente l'uno! Questo non e detto che faccia si che quando imparano la prima base vadano a tempo! Un conto e' tenere il tempo col dito sul tavolo, o battendo il piede, un altro 'e fare una base di un ballo a tempo, sono due cose completamente diverse, difatti, una coppia comincia mediamente a stare nel tempo dopo 6/7 lezioni, difatti all'inizio lo si trascura abbastanza, non troppo perche senno' poi e difficile inculcarglielo, ma sai che io a volte conto per un'ora filata i tempi, e la gente (che poi diventa anche brava) all'inizio non si rende conto che NON STA FACENDO LE COSE sul CONTEGGIO CHE IO STO DICENDO A VOCE, ha un suo conteggio e segue quello, dovreste provare a insegnare a ballare,e' bello, ma e anche un grande casino! Specialmente se hai un gruppo, e visto che io una scuola non ce l'ho mi limito a fare delle lezioni private a una coppia per volta quando me lo chiedono (sono comunque diplomato CSEN in danze Caraibiche) non mi sono inventato maestro di ballo! Ma preferisco la coppia o le due coppie al corso di 10 coppie perche c'e sempre chi ti segue e chi segue se stesso
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  6. #36

    Re: battere il tempo con il piede

    Citazione Originariamente Scritto da bobby
    Ma preferisco la coppia o le due coppie alcorso di 10 coppie perche c'e sempre chi ti segue e chi segue se stesso

    occhio a queste coppie...nn vorrei le scambiassi :lol:
    Contralto Yamaha YAS - 62
    Yamaha 4C - Vandoren Java Red 3
    Meyer 7 - Vandoren 2
    Rico Royal A7 - Vandoren 2 1/2

  7. #37

    Re: battere il tempo con il piede

    Citazione Originariamente Scritto da bobby
    E credi male mio caro, sai perche? Alla prima lezione di ballo, che generalmente offro, faccio sempre questa prova, quando parlo del tempo, ebbene, l80% delle persone, quando gli chiedi di battere il tempo di uan qualsiasi canzone, sia di musi ca leggggerea che di liscio, che di craibico.... ti giro , partono all'uno senza rendeersene conto!
    Ma hai letto il mio messaggio, Bobby, o vai a ruota tipo disco incantato? Impartisci una lezione di samba a un brasiliano e vedi come ti parte sul due! O di gospel a un cantante gospel e vedi come ti parte sul due! O di musica senegalese a un senegalese e vedi come ti parte sul due! O di jazz a un jazzista e vedi come ti parte sul due! ISTINTIVAMENTE!!!
    Ma la tua esperienza non mi stupisce, perché l'accento in levare non appartiene alla nostra cultura musicale (il che non vuol dire che nella musica europea non esista).
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  8. #38

    Re: battere il tempo con il piede

    My Lady sax, ho scritto che era 'una passata, forse non ho letto con attenzione! Siamo in ITALIA, ho allievi ITALIANI, e' gente che viene a scuola per imparare dei balli che NON FANNO PARTE della nostra Natura, poi, se tu hai esperienza di insegnamento maggiore della mia, tanto di cappello, io da quando ho iniziato a ballare, e da quando ho seguito il corso di preparazione all'insegnamento, la prima cosa che mi ha fatto fare la mia preparatrice e' stato proprio vedere se riuscivo a distinguere i vari tempi, ovvio che io il problema non c'e l'ho avuto, poi se tu sei di parere contrario, non so che dirti, io ti dico solo che e' controproducente per uno che inizia da ZERO a ballare caraibico imparare Salsa sul DUE quando non sa manco dove sta di casa l'UNO..
    Poi ripeto, tu avrai altre esperienze, io ti dico le mie, quando ho comincaito a ballare io, la prima cosa he mie' venuta naturale era proprio di stare a tempo su una base, visto che erano vent'anni che suonavo con un gruppo , se non fossi stato in grado di tenere il tempo non avrei suonato, ma chi inizia a ballare (non sto parlado di balli da discoteca zumpa zumpa) ha grosse difficolta', e questo succede all'80% delle persone. Da ferme, l'uno lo sentono, quando si muovono non lo tengono.
    Cereto che se insegno a un Cubano salsa quello me la balla anche sul 5 (per i Cubani non esiste il fatto di ballare sull'uno esiste il fatto di ballare, loro partono su un qualsiasi battito, che sia l'uno il tre, o il sei) pero mantengono il tempo dall'inizio alla fine. Qui purtroppo i principianti tendono spessissimo a perdere il tempo perche non fanno le pause, anche se sono convinti di farle.
    La salsa che sia cubana o portoricana, ballata sull'uno ha pause al 4 e all'8, ossia TRE passi ballati sulla prima battuta, UNA PAUSA (4 tempo), tre passi ballati sulla seconda battuta e una pausa (4 tempo della seconda battuta che col conteggio arriva a 8), fine della frase musicale semplice. Ok chi inizia a ballare tende a muoversi (ossia a fare un passo ballato) anche sul 4 e sull'otto (ma e convito di stare fermo) cosi alla fine delle prime due battute ha gia esaurito il movimento al 6 battito, e se ricomcia a ballare la seconda base, iniziera sul 7 (terzo tempo dell seconda battuta) e cosi via
    Poi se non sono stato chiaro, ok scusate, quando insegno dimostro, qui non posso farlo

    P.S. Il samba non e' uno dei TRE balli caraibici, (che sono Salsa, bBachata e Merengue) ma fa parte del Latino-Americani, assieme al Cha-cha-cha, alla Beguine (meglio nota come Rumba che non ha nulla a che vedere con la RUMBA CUBANA che e tutt'altra cosa), al Paso Doble

    Difatti io forse non l'ho specificato che nella nostra cultura il ballo o il suonare in Levare non e' cosi radicato anzi.....e' sta proprio qui il fatto che siamo portati a partire sull'uno

    E sai perche questo? Perche nelle scuole di ballo non si dedicano mai un paio di lezioni alla RITMICA, che e fondamentale nel ballo, specialemnte in quelli, e si dice alle gente che la CLAVE e' uno strumento musicale (vero!) , ma la clave e' anche e soprattutto una figura RITMICA sulla quale il compositore crea il pezzo, e sa gia a priori se quel che sta scrivendo sara' in clave 3-2 o clave 2-3, non lo decide dopo
    Poi se vi interessa sapere (per chi non lo sapesse) come funziona la clave dritta la clave rovescia (entrambe dette Clave Blanca) o la Clave di Rumba (detta Clave negra) ve lo posso anche spiegare
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  9. #39
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    963

    Re: battere il tempo con il piede

    Per quel che ne sò io è sbagliato indicare l'1 come battere ed il 2 come levare, l'1 ed il 3 vengono generalmente definiti tempi forti (in un 4/4) ed il 2 e il 4 quelli deboli. Tenere il 2 e 4 diviene comodo nel jazz perchè gli accenti di questa musica (swing) sono generalmente sul 2 e sul 4 e poi perchè in un tempo fast se tieni il 2 e 4 e non tutti e 4 i quarti, suoni molto più rilassato sul tempo stesso che non vuol dire stare indietro, ma solo più rilassati.
    A me tenerlo sul 2 e sul 4 piace un sacco, su una ballad invece me li segno tutti. Questa è una mia mera opinione.
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

  10. #40

    Re: battere il tempo con il piede

    JAsbar, giustissimo quel che dici sui tempi forti e deboli, e stai avallando il mio discorso, che semplicemte era "Il profano sente meglio il tempo forte, per cui e' portato a battare l'UNO"
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  11. #41

    Re: battere il tempo con il piede

    il problema è che non in tutte le musiche il tempo forte è sull'uno.
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  12. #42

    Re: battere il tempo con il piede

    Mi fai un esempio?

    Da che mondo e mondo, i tempi Binàri /4, hanno un accento forte sul primo e uno debole sul secondo, i tempi Ternari 3/4 hanno un accento forte sul primo e uno debole sul secondo e sul terzo, i termpi Quaternari 4/4 hanno UN accento dorte sul primo e sul terzo e uno debole sul secondo e sul 4.

    Non vado a divagare sui tempi composti, ne citero solo uno il 6/8 ha un accento forte sul Primo e sul quarto, deboli sul secondo, terzo quinto e sesto

    Oppure il 5/4 che ha un accento fore sul primo sul qusrto e sul quinto, debole sul secondo e sul terzo.

    Come potrai notare il PRIMO e' sempre FORTE, il secondo e' SEMPRE debole, quindi meno facilmente capibile.
    Poi sta a te, voler suonare, comporre, creare un brano sul tempo o in controtempo.
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  13. #43

    Re: battere il tempo con il piede

    JAsbar no, non ho letto bene quel che hai scritto. Nn e' che gli accenti sono sul 2 e sul 4, e' che, giusto perche stai swingando, allunghi la prima nota per accorciare la seconda enfatizzandola. Pensa al classico Duuap, duap du-duuap duuap, L'accento e' su Dù, ma tu prolungando il du, enfatizzi il "ap", facendo sembrare accentato quello

    In sintesi, nella pratica, si suonano note terzinate su tempi binari: ad esempio, due crome (note da un ottavo) saranno suonate come una terzina di crome (tre ottavi suonati per la durata di un quarto) con le prime due note legate.

    E ci hanno fatto anche un brano, "It don't mean a thing if it ain't got that swing"
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  14. #44

    Re: battere il tempo con il piede

    Guarda, giusto ora mi e venuto in mente un brano, che facevo col mio gruppo anni fa, dove, un elemento essenziale della ritmica (il charleston della batteria) andava suoanto in controtempo. Ossia apriva al 2-3-4 e stava chiuso all'uno , mentre la cassa era sull'uno. Sto parlando di Another brick in the wall. Noi abbiamo avuto solo UN batterista che risuciva a farlo correttamente dando la giusta enfasi al brano, con tutti gli altri non era la stesssa canzone, era simile ma non era quella!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  15. #45
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    963

    Re: battere il tempo con il piede

    Pensate ad un tempo swing, pensate alla batteria: dove mette il Charleston? Qual'è il beat che viene enfatizzato? (tin-chin-titin-chinti-)il 2 e il 4
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Metronomo... a piede!
    Di Nargal nel forum Tecnica
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 14th July 2014, 20:05
  2. Piede indipendente
    Di edocara nel forum Principianti
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 14th February 2012, 17:51
  3. che tempo è 4/2
    Di Chopin75 nel forum Principianti
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 19th November 2010, 16:39
  4. Movimento del piede
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 47
    Ultimo Messaggio: 6th August 2010, 02:01
  5. Tenere il tempo
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 9th November 2009, 21:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •