Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: sax contralto jupiter 767

  1. #1
    Visitatore

    sax contralto jupiter 767

    Saluti al forum. Sto per acquistare un sax contralto jupiter 767 usato per mio figlio dodicenne che vuole suonare con la banda del paese. Ho cercato informazioni sul forum riguardo questo sax ma non ne ho trovate molte, se qualcuno conosce lo strumento mi puo aiutare a decidere gli sarei molto grato. L'alternativa sarebbe lo jupiter 565 nuovo al prezzo di 570 euro mentre per l'usato dopo trattative siamo arrivati a 300 euro, visivamente il sax si presenta bene considerando che ha 9 anni solo che all'interno si vede una macchia, non so se e sporco oppure la laccatura che e andata via. Poi non ho capito la differenza tra il 565 e il 767 forse meccanicamente cambia qualcosa? ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

  2. #2

    Re: sax contralto jupiter 767

    Il 767 e' un modello superiore rispetto al 565, cosa cambi con esattezza, presumo sia costruito meglio... piu' intonato e piu' robusto. Gli Jupiter sono discreti strumenti da studio, idonei anche per uso bandistico.

    Andrei senza esitazione alcuna sul 767 usato. Se un domani dovesse decidere di rivenderlo (o perche' il ragazzo si stanca o per passare ad un modello superiore) non ci rimettera' un euro - cosa che avverrebbe invece comprando il nuovo. Se ne ha la possibilita' faccia provare il sax prima dell'acquisto ad una persona che sappia giudicare se presenta difetti grossolani. Altrimenti in subordine consiglierei, dopo l'acquisto e sempre se ne ha la possibilita', di farlo vedere ed eventualmente regolare, da un riparatore. E' una operazione che ha un costo modesto (diciamo 30 euro - poi dipende da cosa c'e' eventualmente da fare) ed assicura al ragazzo un sax regolato a puntino.

    La macchia all'interno non dovrebbe destare alcuna preoccupazione, verifichi invece che i tamponi non siano vecchi e "secchi", soprattutto quelli nella parte alta dello strumento.

    Un discorso a parte merita poi l'imboccatura (aka becco o bocchino), che pure bisogna considerare.

    In ultimo, direi che 300 E per un 767 di nove anni e' un prezzo adeguato: non le stanno ne' rubando ne' regalando niente. In alternativa potrebbe vedere se riesce a trovare uno yamaha usato, qualsiasi modello andrebbe bene. Gli yamaha sono strumenti migliori... ed anche piu' costosi. Ma per 4/500 E qualcosa usato lo potrebbe trovare.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #3
    Visitatore

    Re: sax contralto jupiter 767

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Il 767 e' un modello superiore rispetto al 565, cosa cambi con esattezza, presumo sia costruito meglio... piu' intonato e piu' robusto. Gli Jupiter sono discreti strumenti da studio, idonei anche per uso bandistico.

    Andrei senza esitazione alcuna sul 767 usato. Se un domani dovesse decidere di rivenderlo (o perche' il ragazzo si stanca o per passare ad un modello superiore) non ci rimettera' un euro - cosa che avverrebbe invece comprando il nuovo. Se ne ha la possibilita' faccia provare il sax prima dell'acquisto ad una persona che sappia giudicare se presenta difetti grossolani. Altrimenti in subordine consiglierei, dopo l'acquisto e sempre se ne ha la possibilita', di farlo vedere ed eventualmente regolare, da un riparatore. E' una operazione che ha un costo modesto (diciamo 30 euro - poi dipende da cosa c'e' eventualmente da fare) ed assicura al ragazzo un sax regolato a puntino.

    La macchia all'interno non dovrebbe destare alcuna preoccupazione, verifichi invece che i tamponi non siano vecchi e "secchi", soprattutto quelli nella parte alta dello strumento.

    Un discorso a parte merita poi l'imboccatura (aka becco o bocchino), che pure bisogna considerare.

    In ultimo, direi che 300 E per un 767 di nove anni e' un prezzo adeguato: non le stanno ne' rubando ne' regalando niente. In alternativa potrebbe vedere se riesce a trovare uno yamaha usato, qualsiasi modello andrebbe bene. Gli yamaha sono strumenti migliori... ed anche piu' costosi. Ma per 4/500 E qualcosa usato lo potrebbe trovare.
    La ringrazio per l'esaustive risposte alle mie numerose domande ,per quanto riguarda i tamponi (penso che siano quei gommini che chiudono i fori) sono abbastanza morbidi ma un po cerchiati, per la prova del sax ho chiesto al maestro e sembra che non ci sia problema poiche lo strumento si trova nel paese vicino. Devo dire che ho cercato uno yamaha per un paio di mesi ma con scarsi risultati anche perche la mia condizione per l'aquisto di un usato era di poterlo provare.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Jupiter 767: è un contralto o un baritono?
    Di Gaetano nel forum Contralto
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 7th January 2013, 12:41
  2. LAb su sax contralto Jupiter 567
    Di niker4 nel forum Tecnica
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 15th June 2012, 20:18
  3. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 1st December 2008, 21:36
  4. Recensioni 2: Contralto Jupiter JAS 565 GL
    Di Blue Train nel forum Tecnica
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 31st July 2008, 12:17
  5. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 9th November 2007, 17:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •