
Originariamente Scritto da
re minore
Il 767 e' un modello superiore rispetto al 565, cosa cambi con esattezza, presumo sia costruito meglio... piu' intonato e piu' robusto. Gli Jupiter sono discreti strumenti da studio, idonei anche per uso bandistico.
Andrei senza esitazione alcuna sul 767 usato. Se un domani dovesse decidere di rivenderlo (o perche' il ragazzo si stanca o per passare ad un modello superiore) non ci rimettera' un euro - cosa che avverrebbe invece comprando il nuovo. Se ne ha la possibilita' faccia provare il sax prima dell'acquisto ad una persona che sappia giudicare se presenta difetti grossolani. Altrimenti in subordine consiglierei, dopo l'acquisto e sempre se ne ha la possibilita', di farlo vedere ed eventualmente regolare, da un riparatore. E' una operazione che ha un costo modesto (diciamo 30 euro - poi dipende da cosa c'e' eventualmente da fare) ed assicura al ragazzo un sax regolato a puntino.
La macchia all'interno non dovrebbe destare alcuna preoccupazione, verifichi invece che i tamponi non siano vecchi e "secchi", soprattutto quelli nella parte alta dello strumento.
Un discorso a parte merita poi l'imboccatura (aka becco o bocchino), che pure bisogna considerare.
In ultimo, direi che 300 E per un 767 di nove anni e' un prezzo adeguato: non le stanno ne' rubando ne' regalando niente. In alternativa potrebbe vedere se riesce a trovare uno yamaha usato, qualsiasi modello andrebbe bene. Gli yamaha sono strumenti migliori... ed anche piu' costosi. Ma per 4/500 E qualcosa usato lo potrebbe trovare.