Pagina 1 di 8 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 106

Discussione: Tenore Selmer Mark VII: vere esperienze in merito?

  1. #1

    Tenore Selmer Mark VII: vere esperienze in merito?

    salute!
    leggende/seghe mentali/tifoserie/pregiudizi ESCLUSI PLìSS :saputello :
    mi piacerebbe raccogliere un pò di esperienze di prove, utilizzo breve o/e prolungato del tenore in oggetto, anche per capire se le mie impressioni ad più di un anno dall'acquisto, trovano un riscontro nelle vostre esperienze.
    daje! :D-:

  2. #2

    Re: Tenore Selmer Mark VII: vere esperienze in merito?

    Caro puma
    ti rispondo subito perchè sono un felice possessore di mark7 da circa sei anni.
    Ho avuto la fortuna di trovarne uno in ottime condizioni (praticamene nuovo), ma ho preferito subito fargli una ritamponatura con risonatori in metallo.
    I PRO.
    Intonazione pressocchè perfetta, grande volume, grande versatilità per musica che va dal rock al jazz moderno, meccanica molto robusta.
    CONTRO.
    disposizione della tastiera che sfavorisce coloro che hanno mani medio-piccole, lastra molto pesante che non vibra, acuti un pò taglienti a seconda el becco che si utilizza.
    CONCLUSIONI
    Strumento con un grande rapporto qualità/prezzo, sottovalutato fino ad ora (considerate che il mio presenta il 99% di laccatura originale e l'ho comprato 1000 euro), ma che presumibilmente aumenterà di valore perchè oramai si comincia ad apprezzare la qualità di questo strumento così diverso dal suo predecessore (saxsquest ha da poco venduto mark7 quasi nuovi a 4000 dollari) e quindi può essere visto anche come un investimento.

    In questo momento lo alterno con il king, sebbene per il jazz classico preferisco quest'ultimo per il suono più vintage.
    Inoltre suono il mark7 con il collo di un reference54 che cambia notevolmente le caratteristiche timbriche dello stumento (diminuisce il volume e le frequenze alte, evidenziando i medi così da avvicinarlo molto al suono del suo fratello maggiore)
    Buona musica
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  3. #3

    Re: Tenore Selmer Mark VII: vere esperienze in merito?

    Hola Puma!
    C'è stato un periodo in cui ho provato vari tenori mark VII perchè il mio obiettivo era acquistarne uno. L'avevo trovato a 1600 euro. Purtroppo poi non ho avuto la possibilità economica per acquistarne uno tutto mio. Tutt'ora mi capita di suonarne ogni tanto qualcuno. Devo dire che ho notato varie differenze tra alto e tenore, ma la tua domanda è focalizzata sul tenore.
    Provando diversi becchi ho notato che l'ebanite (provati un paio con un Ottolink 7*) mi permetteva di avere un suono più vicino a quello che cercavo, quindi molto corposo soprattutto sulle note basse, suono che successivamente ho riscontrato anche con un Ottolink STM. Le note alte (dal RE al FA), tasto sempre dolente in tutti tenori che ho provato soprattutto per l'intonazione, mi hanno stupito in un buon 80% dei tenori provati. Il suono omogeneo su tutto il registro mi ha sempre affascinato e le note basse le ho sempre trovate di facile emissione ovviamente in quelli settati per bene. Quoto darionic sulla questione meccanica, la quale la trovo non molto agevole su alcuni passaggi, soprattutto per il mio mignolo sinistro e il complesso di chiavi D1 D2 D3. Sicuramente con la pratica, e su questo dario che sa più di me, si superano anche queste difficoltà iniziale come feci io col mio vecchio Conn.
    Ultimamente ne ho suonato uno col Dukoff, ma aveva notevoli problemi di meccanica e tamponatura che cadeva a pezzi, quindi non mi sbilancio. Prossimamente ne dovrò provare un altro sempre col Dukoff, questa volta in ottime condizioni. Eventualmente farò sapere com'è andata. ;)
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  4. #4

    Re: Tenore Selmer Mark VII: vere esperienze in merito?

    L' eterna diatriba m6 m7.......per me il vero strumento versatile a 360 gradi e' il m7 e nn il 6 ...sono un grande sostenitore del 7 da tempo immemorabile, settato come si deve nn e' secondo a nessuno...suonano quasi tutti bene o benissimo, saltuariamente qualcuno e' attappato.....lo strumento sfigato c' e' sempre

  5. #5

    Re: Tenore Selmer Mark VII: vere esperienze in merito?

    Anch'io la penso come Lordsax ..... non ho mai capito il perchè della cattiva nomea dei MK VII .... Sono ancora pentito a distanza di tantissimi anni di aver venduto il mio Alto MK VII.
    E' stato lo strumento migliore che abbia mai avuto (col senno di poi ....).
    Aggiungo, che ne avuti abbastanza di strumenti per poterlo tranquillamente affermare .......

  6. #6

    Re: Tenore Selmer Mark VII: vere esperienze in merito?

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    Anch'io la penso come Lordsax ..... non ho mai capito il perchè della cattiva nomea dei MK VII
    Sostanzialmente credo perche' fosse uno strumento diverso, i musicisti si aspettavano migliorie in un senso e quelle fatte vennero interpretate come peggiorative, credo che il 7 fosse leggermente in anticipo sui tempi come sonorita' e meccanicamente un po' piu' ingombrante cio' ebbe un primo impatto devastante per il quale questo strumento soffre ancora ma nn in america dove vedo dei prezzi da urlo... io ho personale un m7 i 6 in collezione..... poi per assecondare i miei gusti devo saltare hai balanced...i primi...

  7. #7

    Re: Tenore Selmer Mark VII: vere esperienze in merito?

    Ho suonato solo il tenore, quello del Puma, inutile ripetere i contro (ergonomia, ecc) ma ho trovato che quel sax suonava bene all-around. Non avevo la mia imboccatura ma riuscivo ad ottenere un bel suono, il medio basso era pieno pieno. Non mi trovavo sulle triadi veloci, commettendo delle fallosità ritengo emendabili con un allenamento di qualche giorno, penso perchè ero abituato a sollevare cosi tanto le dita come era richiesto dal settaggio del tenore del Puma.
    Secondo me, al prezzo dei Mark VII venduti in america, è un sax-investimento.
    Sono molto curioso di provare l'alto: non so dirvi il perchè ma ho la sensazione che sia riuscito meglio del tenore.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  8. #8

    Re: Tenore Selmer Mark VII: vere esperienze in merito?

    Tra l'altro, al contrario degli altri selmer, i 7 si comprano meglio in italia/europa che in USA. Questo perchè, come dice lordsax, in USA hanno capito il reale valore dello strumento e quanto i prezzi hanno margini di salita fra qualche decennio (dicono che tra qualche decennio potrebbero essere uno tra i vintage più ricercati visto anche l'esiguo numero di produzione).
    Ripeto quelli messi bene saxquest li vende a non meno di 35007400 dollari.
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  9. #9

    Re: Tenore Selmer Mark VII: vere esperienze in merito?

    leggermente ot per rispondera a doc.
    io ho provato l'alto mark vii e mi ha fatto una gran bella impressione, è secondo me migliore del tenore perchè la caratteristica tipica di questo strumento (una certa pesantezza) sul tenore mi sembra un po' eccessiva. l'alto invece suonava alla grande anche confrontato col mio mark vi.
    il mio mark vi pero' era incredibilmente piu' facile nell'emissione (suona con un soffio), ma c'è da dire che il mark vii in questione non chiudeva granchè bene...
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  10. #10

    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Montreal o Cagliari
    Messaggi
    33

    Re: Tenore Selmer Mark VII: vere esperienze in merito?

    Avendone posseduto uno per un po' di tempo (piuttosto difficile da rivendere), secondo me l'analogia piu' appropriata e': il Mark VI sta ad un' auto sportiva come un Mark VII sta a un SUV. Mentre il VI risulta decisamente agile (risposta, tastiera, etc), il VII non ci prova neanche ed e' di certo piu' pesante in tutti i sensi e comunque sempre con un bel suono Selmer, con il caratteristico registro medio. Per me la differenza di prezzo tra i due ci sta.

    Altra analogia che regge con gli Yamaha: VI sta all'82Z come VII sta all'875.
    TUTTI I SASSOFONI CHE HO POSSEDUTO (PIU' O MENO A LUNGO)
    http://community.webshots.com/user/aravaioli

  11. #11

    Re: Tenore Selmer Mark VII: vere esperienze in merito?

    Secondo il mio parere (opinione soggettiva qundi) il mark7 è sicuramente sottovalutato sia come prezzo che come "vociferare" nel campo saxofonistico....
    Solo ultimamente sembra che ci si stia accorgendo della sua bontà, bontà che non va paragonata ad altri sax....
    A mio avviso i Mark7 hanno una sonorità e una dinamicità di suono come pochi sax...

    Possiedo un tenore ed un alto, ho posseduto per un periodo un altro mark7 alto... In tutti e tre ho riscontrato una dinamica molto più estesa rispetto ad altri sax (tra cui SAII, Mark6 e qualche yamaha avuti in passato)...
    Sicuramente è una caratterista questa che lo rende particolarmente adatto ad alcuni generi musicali...
    Posso comunque garantire che attualmente i due Mark7 che ho sono notevolmente "interessanti", sia come qualità sonora che come dinamica, volume e facilità di emissione...
    Ho trovato un becco che secondo me gli calza a pennello (jody jazz HR 7 sull'alto e 8 sul tenore) che riesce a riempirli per bene, dando quel suono scuro che tanto mi piace sul tenore e un bellissimo timbro anche sull'alto.

    Dirò la verità.... dei 3 Mark7 che ho posseduto (appunto 2 li ho ancora) ho pagato 1400 e 1000 i due alti (quello a 1400 era all'80% delle possibilità, quello a 1000 era da ritamponare) mentre il tenore che è ancora di proprietà della banda me lo lascerebbero a 1600 ed è appena stato ritamponato...
    Questo per dire che attualmente (5-6 mesi fa) il prezzo dei 7 è ancora buono... Approfittatene gente!! :D

    Buona giornata a tutti!
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  12. #12

    Re: Tenore Selmer Mark VII: vere esperienze in merito?

    Un paio d'anni fa' ho avuto la possibilità di mettere a confronto un Serie II (che è stato in mio possesso per 11 anni) e un Mark VII.

    Il suono Mark VII "conteneva" nel vero e proprio senso della parola il suono del Serie II... era un po' più grasso e decisamente più "pesante". A livello di emissione cambiava poco...

    Tutta sta superiorità del Mark VII rispetto al Mark VI io non la vedo... con il Mark VII la Selmer ha voluto cambiare tutto, pensando che la gente andasse dietro la Selmer.
    All'epoco pochi volevano un Selmer, tutti volevano il Mark VI! La Selmer l'ha capito molti anni dopo...

  13. #13

    Re: Tenore Selmer Mark VII: vere esperienze in merito?

    possiedo un MK VII del 79 comprato NUOVO e continuo a suonarlo....e' fantastico, sono invece io che non sono all'altezza dello strumento.
    ascolto altri musicisti e sinceramente sapere con che strumento suonano e' l'ultima cosa che guardo. se avessi dei soldini comprerei ANCHE un conn 10m oppure un sml gm, ma per il momento mi tengo solo il MK VII che mi basta e avanza.
    non ho grande esperienza di prove o paragoni con altri strumenti, ma per dirla tutta ; non vi sembra che solo cambiando un ancia o un bocchino, lo strumento sembra ogni volta diverso???
    suono con barone jazz, ponzol acciaio (meraviglioso fai di tutto), jody hr. brilhart personaline,
    soloist. quindi secondo me e' molto piu' importante il set up che il resto....
    un saluto a tutti ciaooo
    tenore selmer MK VII
    barone jazz- ponzol m2 acciaio- brendan tibbs- JJ hr8*- link stm- brilhart personaline-
    soprano selmer S.A I^serie
    JJ hr7
    select jazz 3m- Marca

  14. #14

    Re: Tenore Selmer Mark VII: vere esperienze in merito?

    ovvai posso tranquillamente confermare che ho avuto le vs stesse sensazioni/impressioni:
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Il suono Mark VII "conteneva" nel vero e proprio senso della parola il suono del Serie II... era un po' più grasso e decisamente più "pesante"
    suono grosso o esteso è la sensazione che ho sempre avuto
    Citazione Originariamente Scritto da rispoli
    piuttosto difficile da rivendere
    e nel mio caso meno male direi sennò a quest'ora sarei senza.
    Citazione Originariamente Scritto da rispoli
    e' di certo piu' pesante in tutti i sensi e comunque sempre con un bel suono Selmer, con il caratteristico registro medio
    la pasta francese, il selmer "core" sound è quello che cercavo e che ho trovato quando lo provai tralaltro in una situazione alquanto "scomodina"... provato in un piazzola autostradale coi tamponi spappolati.... però il registro alto era lì quel suono che cercavo era lì... forse effetto Placevo ma ebbi la sensazione che il suono fosse della stessa tipologia del suono del mk6 di un amico che provai mesi mesi addietro.
    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    inutile ripetere i contro (ergonomia, ecc) ma ho trovato che quel sax suonava bene all-around
    Citazione Originariamente Scritto da lordsax
    meccanicamente un po' piu' ingombrante
    Citazione Originariamente Scritto da CARO
    meccanica, la quale la trovo non molto agevole su alcuni passaggi
    maccanica rumorosa delicata e pesante più adatta a chi ha dita affusolate
    Citazione Originariamente Scritto da lordsax
    suonano quasi tutti bene o benissimo
    di tutti gli amici sassofonisti che li hanno provati diciamo 9su10 hanno avuto impressione di trovarsi davanti a esemplari ben riuscitim specialemte con seriali alti... considerando che sono stati prodotti pochissimi esemplari ho sempre creduto nella teoria che la qualità costruttiva dei mk7 (come quella dei Sa1) sia alticcia.
    Citazione Originariamente Scritto da CARO
    Il suono omogeneo su tutto il registro
    Citazione Originariamente Scritto da darionic
    Intonazione pressocchè perfetta, grande volume, grande versatilità per musica che va dal rock al jazz moderno, meccanica molto robusta.
    CONTRO.
    disposizione della tastiera che sfavorisce coloro che hanno mani medio-piccole, lastra molto pesante che non vibra, acuti un pò taglienti a seconda el becco che si utilizza.
    CONCLUSIONI
    Strumento con un grande rapporto qualità/prezzo
    sottoscrivo, a parte la faccenda becco, credo che il becco influenzi qualsiasi sax, io lo trovo equilibrato con l'otto link stm ma con questo tipo di becco il suono è quasi sempre molto equlibrato su quasi ogni tenore di concezione moderna.
    Citazione Originariamente Scritto da lordsax
    vero strumento versatile a 360 gradi e' il m7
    studicchio© giezz/improvvisazione e suono in gruppo noise/prog e nel jazzcore/funkcore e quando cè l'ho e c'ho preso confidenza non mai più avvertito necessità di cambio strumento per ragioni timbriche (all'epoca della messa in vendita erano vili motivi economici camuffati da sensi di colpa)

  15. #15

    Re: Tenore Selmer Mark VII: vere esperienze in merito?

    Il mio tenore MK7 lo comperai di seconda mano nel 1983 per ben 850.000lire : al tempo non sapevo ci fosse differenza tra modelli diversi, per me un Selmer era un Selmer, diciamo che allo stesso prezzo avrei potuto comperare un Mk6.
    ha sempre avuto problemi di intonazione nelle chiavi palmari: dal Re acuto in poi era un disastro. Pensando che fosse un problema con i tamponi, li feci rimpiazzare tutti dal negozio piu' famoso di Londra del tempo (Bill Lewington) e mi costo' ben £350 nel 1986. Certo suonava meglio, ma l'intonazione non e' migliorata, inoltre le dimensioni delle chiavi non facevano per le mie mani, quindi lo combattevo sempre (diverse persone mi dicevano al tempo di provare il collo del Mk6, che al tempo erano disponibili come qualsiasi altro ricambio! A sapere che i prezzi sarebbero andati alle stelle ne avrei comperati una dozzina!!).
    Diversi anni dopo cominciai a capire di piu' di sax e un mio insegnante a Londra mi incoraggio' a provare i Selmer vecchi (lui aveva gia 2 SBA...), trovai un MK6 e dopo averlo fatto provare al mio insegnante lo comperai (premetto che al tempo i MK6 erano introvabili e appena messi in vendita sparivano in qualche ora! Penso di averci messo quasi un anno per trovarne uno da provare e un'altro anno per trovarne uno adatto).
    E' stata una rivelazione: tutti i problemi di intonazione scomparsi e con tutto che il Mk6 era con tamponi in condizioni pietose, suonava molto, ma molto meglio in tutti i sensi del mio Mk7, inoltre le chiavi erano tutte al posto giusto.

    Avendo al tempo la conoscenza di sax che ho oggi, avrei potuto sperimentare di piu' e forse nelle mani giuste quel sax avrebbe anche funzionato a dovere.
    Insomma dopo aver tenuto due tenori per diverso tempo mi decisi a vendere il Mk7 (anche perche' nel frattempo mi comperai anche un Super 20 full pearls...ma quella e' un'altra storia!).
    Evidentemente non ero il solo a pensarla cosi: ci ho messo 2 anni per venderlo, e l'ho praticamente regalato!

    A sentire le vostre storie (e ripensando alle mie), penso sempre a tutti i sax che ho venduto (e non avrei dovuto!) perche' non suonavano come volevo io, e quanti avrei forse tenuto se fossero stati aggiustati come si deve!
    Ciao,
    M.
    S - Yani SC901 Selmer 'E'
    A - B&C SDA, Yamaha 62 Rousseau JDX6-Meyer 7
    T - Selmer MK6, Yanagisawa T880 HSM-Weinberg Emanon 7**
    B - Conn 12M ('58), Grassi "Model 2000" low A- Pillinger "L"

Pagina 1 di 8 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Selmer Mark VI, sax tenore
    Di Angelo nel forum Saxofoni
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 3rd August 2014, 22:58
  2. Imbrago BG: dubbi sulla taglia, avete esperienze in merito?
    Di faby nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 1st July 2014, 18:51
  3. Sax tenore Selmer Mark VI
    Di saxerio nel forum Saxofoni
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10th June 2014, 19:48
  4. Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 27th February 2011, 17:13
  5. Selmer metallo su soprano: chi ha esperienze in merito
    Di fabbry nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 70
    Ultimo Messaggio: 7th August 2010, 20:46

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •