Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: ascoltarsi mentre si suona.pro e contro

  1. #1

    ascoltarsi mentre si suona.pro e contro

    chi di voi non ha mai suonato contro un muro o contro qualcosa per sentire il vero suono del sax? certo ci sentiamo meglio,cè piu gusto e possiamo gestirci meglio l intonazione e il timbro. pero quando ci troviamo a suonare magari puo succedere che per problema di audio non ci sentiamo quindi se siamo abbituati ad ascoltarci non riusciamo a suonare bene. secondo voi quindi è giusto non prendersi questo vizio?
    tenor sax: mark VII '75; ponzol m2 110

  2. #2

    Re: ascoltarsi mentre si suona.pro e contro

    Ho questo maledetto "vizio" quando utilizzo il microfono: ho necessariamente bisogno di un monitor rivolto verso di me.
    Oramai ne sono completamente dipendente... Credo che comunque sia fondamentale ascoltarsi, altrimenti suoneremmo un po' "alla cieca" :BHO:
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  3. #3

    Re: ascoltarsi mentre si suona.pro e contro

    Certo che suonare contro un muro o uno specchio aiuta a capire meglio ciò che si sta facendo, ma d'altro canto può dare la falsa sensazione di avere un bel suono potente. Io personalmente, non avendo la possibilità di esercitarmi in un ambiente insonorizzato, quasi sempre sono costretto a farlo in bagno ( anche Sonny Rollins lo faceva da giovane... ) e, non vi dico cosa succede se suono con tutta la potenza...il suono rimbalza direttamente dal grès porcellanato al profondo dei timpani, prima miei poi dei vicini...Per ovviare a questo, non appena il tempo ( inteso come clima ) lo permette, metto il sax in macchina e corro in campagna all'aria aperta. Succede che se suonate all'aperto vi sembrerà di suonare in un sax pieno di lana di vetro, ma vi garantisco che esercitarsi all'aria aperta è una cosa santa che vi sviluppa il suono in maniera determinante. Detto ciò, a conferma di questo posso dirvi che ultimamente mi è capitato durante un sound check mentre riscaldavo lo strumento IN ACUSTICO che qualcuno mi si è avvicinato dicendomi di abbassare il volume al microfono...spento! Alla fine mi sono fatto tutta la serata così, senza microfono, e lì ho capito l'importanza dell'esercizio sullo sviluppo del suono. Provare per credere!

    un saluto

    big dog
    TEN: Conn 10M s.n. 298522 - 1941
    Rampone & Cazzani R1 jazz - 2009
    MP: O.L. STM Early Babbitt 125/O.L. new vintage slant HR 120 ( all rew. by F.Bucci ). Vandoren ZZ n°3
    SOP: Amati Super Classic.
    MP: Otto Link Tone Edge 8*. Rico Jazz select 3S unfiled

  4. #4

    Re: ascoltarsi mentre si suona.pro e contro

    mammamia!sicuramente è importantissimo si.io invece durante le serate di solito mi metto il sax sulla cassa spia un po piu forte in modo da sentirmi bene
    tenor sax: mark VII '75; ponzol m2 110

  5. #5

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: ascoltarsi mentre si suona.pro e contro

    Fatte le dovute proporzioni, perchè io di serate non ne ho fatte molte ma ho avuto l'occasione di suonare amplificato (e di amplificare) un po' di volte. Quoto bigdog, mi piace da matti suonare all'aperto, certo che l'inverno dalle mie parti non aiuta, ma per quest'anno oramai è andata ;)
    Il problema che riscontro io con l'amplificazione (che a volte purtroppo è necessaria) è che quando i musicisti non si sentono sul palco chiedono subito che il loro suono sia aumentato di volume senza considerare che sarebbe meglio che fosse conservato un equilibrio preferibilmente attenuando il volume di chi esce troppo forte, poi non parliamo di quando si fa un ceck a "volume di ceck" salvo appena comincia il concerto vero trovarsi tutti sballati perchè si "tira a bestia".
    . . . modestamente
    Stefano
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  6. #6

    Re: ascoltarsi mentre si suona.pro e contro

    Se suoni contro un muro percepisci un suono completamente riflesso.
    Non è più potente... soltanto hai un ascolto migliore.

    Suonando all'aperto la percentuale di suono riflesso che sentiamo si riduce... se suoniamo in mezzo a un campo non torna indietro nessun suono riflesso quindi tutto quello che percepiamo è il suono che esce dallo strumento.
    Strumenti diversi hanno caratteristiche diverse di diffusività... uno strumento a canneggio stretto è molto direzionale e poco spaziale, viceversa con strumenti a canneggio largo.
    Ovviamente questo ha un'influenza anche sul suono che entra nel microfono.

    Dal vivo... spesso non ci sono le condizioni per avere un buon ascolto del suono riflesso (se c'è) e quindi bisogna per forza affidarsi ai monitor e per avere un suono naturale nei monitor bisogna spendere tanti soldi (a diversi "livelli").

    Come ha detto bigdogsax è bene non abituarsi al suono riflesso: è una cosa fondamentale!

    Esistono degli schermi deflettori che si montano a cavallo del microfono (su asta) che aiutano la percezione però spesso il risultato estetico non è esaltante e se lo spazio è ampio e i volumi di palco sono alti... è meglio risolvere i problemi in altra maniera.

    I problemi nell' "amplificazione" sono dovuti ai musicisti, al tipo di amplificazione e chi gestisce l'amplificazione.
    - tanti musicisti non riescono a gestire i propri volumi e le proprie dinamiche nel sound check e in concerto
    - tanti fonici non riescono a stare dietro alle richieste dei musicisti... ancora meno se i musicisti non hanno cognizione di causa
    - se il materiale audio non è di qualità... :mha...:

  7. #7

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: ascoltarsi mentre si suona.pro e contro

    Coma sempre non riesco a essere esaustivo e preciso come Tzadik (e chi ci riesce) ma sono d'accordo ! :zizizi))
    sempre modestamente . . .
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  8. #8

    Re: ascoltarsi mentre si suona.pro e contro

    Citazione Originariamente Scritto da Tblow
    , poi non parliamo di quando si fa un ceck a "volume di ceck" salvo appena comincia il concerto vero trovarsi tutti sballati perchè si "tira a bestia".
    Un classico :ghigno:

    (però sono più i trombettisti a sballare
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  9. #9

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: ascoltarsi mentre si suona.pro e contro

    Non solo i trombettisti, di solito le cantanti ma basta che ci sia uno più "convinto" e il gioco è fatto !
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  10. #10

    Re: ascoltarsi mentre si suona.pro e contro

    Come al solito quoto Tzadik....preciso ed esauriente
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  11. #11

    Re: ascoltarsi mentre si suona.pro e contro

    rispondo alla domanda iniziale.
    se non ascolti quello che suoni difficilmente puoi migliorare.
    il punto è che si impara ad ascoltare sia il suono riflesso (che è immediato)
    sia il suono non riflesso se si suona all'aperto.



    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  12. #12

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: ascoltarsi mentre si suona.pro e contro

    Riassumendo suonare contro qualcosa che rifletta il suono aiuta a capire quello che si sta suonando ed è importante perchè chi ascolta non sta dalla nostra parte rispetto allo strumento, ma non si deve sottovalutare l'influenza delle vibrazioni che giungono al sistema uditivo attraverso i denti e il cranio. Io ogni tanto (per sentire "il vero suono del sax") mi registro per meglio valutare quello che faccio ma le registrazioni (ahimè) sono impietose :muro(((( . Quanto al suono artificialmente amplificato non mi piace la sensazione che provo, forse è un mio difetto, forse dipende da quel po' di latenza che c'è quasi sempre, mi succede anche parlando nel microfono
    ma per accumulare esperienza va bene tutto (o quasi)
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  13. #13

    Re: ascoltarsi mentre si suona.pro e contro

    Beh... fortunatamente il suono non riflesso non lo percepiamo solo attraverso la risonanza del nostro corpo.
    Il sax non è una fonte sonora unidirezionale.

    Il "vero suono" cambia in funzione dell'ambiente in cui suoniamo perchè il sax è uno strumento acustico e riesce a generare pressioni sonore abbastanza elevate da generare fenomeni tipici delle onde meccaniche (riflessione, rifrazione... riverbero, delay etc etc).

    Riguardo all'ascolto del suono amplificato non c'è nessuna latenza.
    Anche che il suono che esce dalle casse del PA o dai monitor è soggetto agli effetti che pò subire il suono che esce dallo strumento i fenomeni tipici delle onde meccaniche (riflessione, rifrazione etc etc).
    Se il suono non esce naturale dipende cosa è stato usato per riprenderlo/processarlo/riprodurlo.
    La latenza corrisponde alla velocità della luce per la lunghezza dei cavi: non è percepibile.

  14. #14

    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    SAN GIOVANNI VALDARNO AR
    Messaggi
    127

    Re: ascoltarsi mentre si suona.pro e contro

    Citazione Originariamente Scritto da ruben schiavo
    chi di voi non ha mai suonato contro un muro o contro qualcosa per sentire il vero suono del sax? certo ci sentiamo meglio,cè piu gusto e possiamo gestirci meglio l intonazione e il timbro. pero quando ci troviamo a suonare magari puo succedere che per problema di audio non ci sentiamo quindi se siamo abbituati ad ascoltarci non riusciamo a suonare bene. secondo voi quindi è giusto non prendersi questo vizio?


    io credo che sia utile.quando uno suona ascoltandosi riesce a tirare fuori dei suoni che gli possono piacere. in quel momento capisce il modo in cui farli e li potrà rifare automaticamente anche quando non si sente.
    stessa cosa quando uno suona non sentendosi. tutta la sua dinamica ormai l'ha imparata, certo comunque avrà meno soddisfazione a suonare e suonerà peggio, ma solo per motivi di soddisfazione.
    mi è successo un monte di volte.
    sax contralto king 913
    bocchino ottolink 5*
    sax tenore eleven
    il bocchino non me lo ricordo :-)
    collana reggisax in stoffa. :-)

  15. #15

    Re: ascoltarsi mentre si suona.pro e contro

    sicuramente bisogna non prenderci questo vizio. pero se ti trovi in un palco a suonare senza cassa spia o un qualcosa che ti fa sentire il suono e senti solo quel suono del sax che si sente poco,non puoi darti una giusta dinamica e se non hai qualcuno che ti controlla il livello dei suoni (e questo ti crea tanta incertezza e paura di sentirti troppo forte o troppo piano dalle casse) rendi la meta.. non si riuscirà MAI a rendere uguale a quando ti senti il suono e quindi lo puoi giostrare a tuo piacimento
    tenor sax: mark VII '75; ponzol m2 110

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Mentre mi esercitavo ho attaccato lo zoom4
    Di Danyart nel forum I nostri files
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 22nd March 2014, 23:40
  2. Brecker mentre registra in Studio
    Di Mad Mat nel forum Files dal Web
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 21st December 2012, 00:53
  3. Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 26th July 2012, 18:36
  4. Mentre ascolto Bob Mintzer...
    Di Danyart nel forum Tenore
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 2nd November 2009, 13:48
  5. Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
    Di PJ nel forum Tecnica
    Risposte: 79
    Ultimo Messaggio: 10th October 2008, 16:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •