Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Piccola recensione sax J. Michael

  1. #1

    Piccola recensione sax J. Michael

    Premettendo che non ho una grande esperienza in strumenti e non capisco niente di proiezione del suono e tutte le particolarità del nostro amato strumento volevo descrivervi la mia esperienza sul tenore e con i sassofoni cinesi. Penso che sia assolutamente vero che i sax cinesi come più volte è stato ribadito nel forum valgono quello che costano anzi anche meno, tant'è che quando ho cominciato a suonare il sax nel 2006 con un contralto Roling's dopo 2 mesi di studio intenso se n'è andato, non suonava più e così mi sono buttato su un buonissimo Yamaha 475 (veramente ottimo come meccanica e forse poco personale come suono).

    Quando sono passato al tenore avendo io famiglia e non potendo spendere migliaia di euro in strumenti ho preso un Buffet economico da circa € 600,00 non ricordo dovrebbe essere la serie 100 quella diciamo student. Risultato un pessimo strumento meccanica pessima suono assolutamente non uniforme tra le varie ottave. Ho provato anche il classico Selmer Prelude e mi è sembrato a livello sonoro inascoltabile, brutto veramente brutto. Poi mi è capitato di provare un giorno sto tenore J. Michael argentato e mi ha spaventato sia come meccanica che come suono praticamente rispetto al mio Buffet un altro mondo. Poi ne ho provati altri uguali e con lo stesso risultato e coiè un ottimo strumento. Intendiamoci quando dico ottimo lo dico per il prezzo che lo paghi in confronto con altri pari prezzo. Poi io il sax lo suono molto e adesso è anche bello sfogato tant'è che poco fa in un negozio ho provato per ore i grassi TS460 e TS400 poi ho ripreso il mano il mio e per la differenza di prezzo proprio non valeva la pena perchè il mio suonava tanto di più.

    Tutto questo per dire cosa, che consiglio anche io vivamente di stare alla larga dai sax cinesi, ma in casi disperati i sax della J. Michael almeno valgono come minimo quello che costano (in effetti mi sono anche accorto che li vende Raffaele Inghilterra).

    Per uno che vuole avvicinarsi al tenore il mio strumento è ottimo, nessuna difficoltà di emissione, suono bello scuro e omogeneo, e meccanica rigorosamente copiata alla Selmer, cosa si può chiedere di più per circa € 600,00?

    Io ancora ci sto suonando e tutti mi dicono che ho un bel suono, certo so benissimo che dipende quasi tutto dal becco e dalla bocca di chi suona, comunque appena potrò cercherò di passare ad uno strumento di qualità superiore poi per le idee vi farò sapere (se riesco a vendere lo scooter).
    I miei ferri:
    T.S. Borgani Jubilee Silver Pearl - Phil Barone V.8 - Flexitone - Alexander Superial 3/La Voz MH/Marca Jazz 3/Rigotti 3S
    S.S. Yamaha YSS475 - Selmer S90 190

  2. #2

    Re: Piccola recensione sax J. Michael

    Guarda che J Michael fa ottimi strumenti a prezzi accessibili.
    Ottime sono le Trombe e i Flicorni
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  3. #3

    Re: Piccola recensione sax J. Michael

    capiti giusto a pennello, sono un neofita
    che è alla ricerca di un decente modello sulle 500-600€ per iniziare
    dopo un po di letture e uditure su internet, mi sarei orientato sul sax tenore
    guarda caso un negozio di strumenti mi venderebbe un michael tn 600 a 500€ (ma credo di farlo scendere a 450€)
    dici che è meglio di uno jupiter 587 (650€) o di un grassi ts200 (440€)

  4. #4

    Re: Piccola recensione sax J. Michael

    Guarda, io non ho mai provati gli strumenti che indichi posso solo parlare per il J. Michael TN1100S del qual modello ne ho provati 3 pezzi e tutti andavano molto bene (sempre relativamente al budget di spesa).
    I miei ferri:
    T.S. Borgani Jubilee Silver Pearl - Phil Barone V.8 - Flexitone - Alexander Superial 3/La Voz MH/Marca Jazz 3/Rigotti 3S
    S.S. Yamaha YSS475 - Selmer S90 190

  5. #5

    Re: Piccola recensione sax J. Michael

    Ma tanto vedo che nel frattempo hai preso un Borgani Jubilee...

  6. #6

    Re: Piccola recensione sax J. Michael

    Citazione Originariamente Scritto da gil68
    Ma tanto vedo che nel frattempo hai preso un Borgani Jubilee...
    Forse dal contesto è sfuggito qualcosa.... io con J. Michael c'ho studiato e suonato in giro per l'Italia 2 anni. Rimane pur sempre un sax economico da studio. è normale che studiando ad un certo punto si ha la necessità di passare ad una categoria superiore!!!!! Il J. Michael si porta via a circa € 550,00 il Borgani siamo sui € 3.250,00 non penso che siano paragonabili. Qui si sta parlando di sax da quella cifra e ripeto che per quel budget il J. Michael secondo me è superiore ad altri sax anche più blasonati (Prelude. Buffet, ecc.).

    A presto.
    I miei ferri:
    T.S. Borgani Jubilee Silver Pearl - Phil Barone V.8 - Flexitone - Alexander Superial 3/La Voz MH/Marca Jazz 3/Rigotti 3S
    S.S. Yamaha YSS475 - Selmer S90 190

  7. #7

    Re: Piccola recensione sax J. Michael

    Può essere che ti eri imbattuto,all'epoca,in 3 esemplari abbastanza riusciti(visto che hai detto che ne avevi provati tre,e tra questi hai scelto quello che hai tenuto fino all'arrivo del Borgani)...ho detto "abbastanza riusciti" non per polemizzare,ma perché chi mi conosce almeno "virtualmente",tramite,cioé,i miei messaggi qui nel forum,sa che i sax cinesi mi "ripugnano";e non li vorrei nemmeno in regalo...io sarei andato a cercare,come dico sempre,i vecchi Grassi made in Italy(ne ho uno,contralto,che tengo come "muletto"visto che il mio strumento principale é un Selmer Mark VII)che vanno benone...

  8. #8

    Re: Piccola recensione sax J. Michael

    Citazione Originariamente Scritto da gil68
    ho detto "abbastanza riusciti" non per polemizzare,ma perché chi mi conosce almeno "virtualmente",tramite,cioé,i miei messaggi qui nel forum,sa che i sax cinesi mi "ripugnano";
    Cmq pare che i J.Micheal siano giapponesi, almeno così mi è sembrato di leggere quà e là.
    Tenore Grassi TS 400
    Bocchino Otto link Tone Edge 6*

  9. #9

    Re: Piccola recensione sax J. Michael

    Citazione Originariamente Scritto da Metallo76
    Citazione Originariamente Scritto da gil68
    ho detto "abbastanza riusciti" non per polemizzare,ma perché chi mi conosce almeno "virtualmente",tramite,cioé,i miei messaggi qui nel forum,sa che i sax cinesi mi "ripugnano";
    Cmq pare che i J.Micheal siano giapponesi, almeno così mi è sembrato di leggere quà e là.
    Non é proprio così...hanno incisa sopra la scritta "Japanese Technology"perchè in Giappone sono stati solamente progettati,ma in realtà sono fatti in Cina...un goffo specchietto per le allodole,come i Maxtone che recano la scritta "Designed by French Engineers"...occhio,quindi...non fatevi fregare... ::

  10. #10

    Re: Piccola recensione sax J. Michael

    Ah, in ogni caso buono a sapersi!
    Tenore Grassi TS 400
    Bocchino Otto link Tone Edge 6*

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. piccola ammaccatura
    Di Danyart nel forum Manutenzione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 24th January 2016, 14:06
  2. piccola recensione Grassi BS210
    Di antonello nel forum Baritono
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 15th January 2013, 16:20
  3. Piccola diatriba tra amici...
    Di Andy nel forum La musica in generale
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 2nd September 2012, 16:21
  4. Piccola registrazione casalinga
    Di AGOSTY 275 nel forum I nostri files
    Risposte: 76
    Ultimo Messaggio: 25th March 2010, 16:42
  5. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 10th July 2008, 14:52

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •