Premettendo che non ho una grande esperienza in strumenti e non capisco niente di proiezione del suono e tutte le particolarità del nostro amato strumento volevo descrivervi la mia esperienza sul tenore e con i sassofoni cinesi. Penso che sia assolutamente vero che i sax cinesi come più volte è stato ribadito nel forum valgono quello che costano anzi anche meno, tant'è che quando ho cominciato a suonare il sax nel 2006 con un contralto Roling's dopo 2 mesi di studio intenso se n'è andato, non suonava più e così mi sono buttato su un buonissimo Yamaha 475 (veramente ottimo come meccanica e forse poco personale come suono).
Quando sono passato al tenore avendo io famiglia e non potendo spendere migliaia di euro in strumenti ho preso un Buffet economico da circa € 600,00 non ricordo dovrebbe essere la serie 100 quella diciamo student. Risultato un pessimo strumento meccanica pessima suono assolutamente non uniforme tra le varie ottave. Ho provato anche il classico Selmer Prelude e mi è sembrato a livello sonoro inascoltabile, brutto veramente brutto. Poi mi è capitato di provare un giorno sto tenore J. Michael argentato e mi ha spaventato sia come meccanica che come suono praticamente rispetto al mio Buffet un altro mondo. Poi ne ho provati altri uguali e con lo stesso risultato e coiè un ottimo strumento. Intendiamoci quando dico ottimo lo dico per il prezzo che lo paghi in confronto con altri pari prezzo. Poi io il sax lo suono molto e adesso è anche bello sfogato tant'è che poco fa in un negozio ho provato per ore i grassi TS460 e TS400 poi ho ripreso il mano il mio e per la differenza di prezzo proprio non valeva la pena perchè il mio suonava tanto di più.
Tutto questo per dire cosa, che consiglio anche io vivamente di stare alla larga dai sax cinesi, ma in casi disperati i sax della J. Michael almeno valgono come minimo quello che costano (in effetti mi sono anche accorto che li vende Raffaele Inghilterra).
Per uno che vuole avvicinarsi al tenore il mio strumento è ottimo, nessuna difficoltà di emissione, suono bello scuro e omogeneo, e meccanica rigorosamente copiata alla Selmer, cosa si può chiedere di più per circa € 600,00?
Io ancora ci sto suonando e tutti mi dicono che ho un bel suono, certo so benissimo che dipende quasi tutto dal becco e dalla bocca di chi suona, comunque appena potrò cercherò di passare ad uno strumento di qualità superiore poi per le idee vi farò sapere (se riesco a vendere lo scooter).