Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Consiglio su Alto Sax per principiante

  1. #1

    Consiglio su Alto Sax per principiante

    Salve a tutti,

    vorrei regalare un sassofono contralto alla mia ragazza, senza spendere molto (vorrei orientarmi su un budget di circa 300 euro, accessori compresi) ma senza comprare uno strumento assolutamente inutilizzabile.

    Considerate che lei non ha mai suonato uno strumento a fiato in vita sua, ma ha comunque una cultura musicale di base avendo studiato pianoforte da piccola. L'obbiettivo finale sarebbe quello di poter suonare un po' di jazz insieme (io suono il pianoforte per hobby) per divertimento, senza troppe pretese. Poiche' non so se l'idea si realizzera' veramente, non vorrei spendere molto in un sassofono da studio medio buono, poiche' l'obbiettivo principale non e' quelo di esercitare la tecnica in maniera professionale (cosa che di contro pero' non escluderei a priori). Nel contempo non vorrei nemmeno comprare uno strumento scarsissimo, i cui tasti si piegheranno dopo 5 minuti e il cui suono ed intonatura saranno cosi' brutti da toglierle la voglia di suonare il sax per sempre...

    Ho fatto un giro su internet e ho trovato delle dritte interessanti in alcuni forum americani. In particolare oltre agli Yamaha, loro suggerivano i sax Bauhaus Walstein e l'Altone della Umbrella Music (cinese). Quest'ultimo mi ha parecchio incuriosito, anche perche' ho trovato una ottima recensione di questo strumento in un sito inglese (http://www.shwoodwind.co.uk/Reviews/Sax ... e_alto.htm ), in cui si dice fondamentalmente che in quanto a meccanica, robustezza, intonatura e resistenza questo particolare sassofono (dal costo di listino di £189) non ha nulla da invidiare a molti dei sassofoni di segmento superiore. Il recensore era positivamente sbalordito dal fatto che sebbene sia un sassofono cinese (i quali a quanto pare godono di pessima fama), l'Altone fosse in realta' parecchio buono a fronte del prezzo molto basso. Insomma, diciamo che mi sono convinto. E qui' sorgono i problemi.

    Ho provato a fare un giro sul vostro forum, per vedere se qualcuno aveva sentito parlare di questo particolare modello, ma non ho trovato nulla. Ho invece trovato discussioni su diverse marche italiane. Poiche' il mio obbiettivo e' comprare qualcosa di molto simile all'Altone e poiche' vivo a Bruxelles (ma potrei anche comprare in Italia), vorrei sapere se questo particolare modello e' facilmente reperibile sul mercato europeo o italiano. In alternativa vorrei chiedervi cosa mi consigliereste sullo stesso prezzo (200 ~ 300 euro) e di simile qualita'.

    Grazie mille

  2. #2

    Re: Consiglio su Alto Sax per principiante

    Ciao! Passa dalla sezione "Presentazioni" per raccontarci qualcosa su di te. ;)

    In merito al sax, puoi trovare degli usati interessanti, ma conviene sempre prima provarli.
    Ho spulciato su "mercatinomusicale" e ho trovato dei sax non male.
    Il primo che ti consiglio, dato che l'avevo anch'io all'inizio ed è sempre stato molto affidabile è questo:

    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_G ... 68444.html

    Poi ho trovato anche questi altri che potrebbero interessarti (ovviamente ho scartato le cineserie, dato che non è proprio quello che cerchi tu):

    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_S ... 87730.html
    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_S ... 75294.html
    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_S ... 81868.html
    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_K ... 70668.html
    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_J ... 29305.html

    Ripeto: meglio se hai la possibilità di provarli o farli provare a qualcuno prima dell'acquisto, più che altro per evitare che siano strumenti che necessitano una riparazione (il che ti comporterebbe costi aggiuntivi), altrimenti non ti resta che andare sul nuovo e, in tal caso, l'unica opzione per quel prezzo è andare sul made in China.
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Consiglio su Alto Sax per principiante

    Il problema di strumenti di quella fascia è proprio l'intonazione molto ballerina e come già affermavi, se devi acquistare uno strumento che tolga la voglia di suonare, meglio lasciar perdere.

    Ad ogni modo gli hobby sono fatti per essere coltivati, l'importante è essere convinti della strada che si vuole seguire, perseguendo con tenacia i propri obiettivi senza farsi prendere dallo sconforto delle prime difficoltà e proprio per questo, come tutte le cose del resto, un piccolo investimento iniziale aiuta sicuramente a non demoralizzarsi subito, l'importante è avere costanza e determinazione.

    Per ulteriori info leggi questo topic: Informazioni su acquisto sax per iniziare

    Ciao e benvenuto!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  4. #4

    Re: Consiglio su Alto Sax per principiante

    Grazie mille a CARO e Isaak76 per i suggerimenti.

    ho letto il lungo ed interessante post che mi ha linkato Isaak76 e credo di essermi fatto una idea abbastanza chiara.

    La sintesi sarebbe: per cominciare vai su uno Yamaha275 (attorno ai 600 euro, fino ad 800 nuovo in negozio e fino a 500 i seconda mano) o su qualsiasi altro Yamaha che son sempre buoni; evita i cinesi, soprattutto se di seconda mano; altre marche italiane che sono più o meno apprezzate nel forum sono grassi e borgani, ma dipende dal periodo (non troppo vintage); se compri un sax di seconda mano fatti accompagnare da un tuo amico esperto per provarlo e comunque mettiti in mano almeno altri 200 euro per eventuali riparazioni, ricalibrazioni, sostituzioni dei feltri dei tasti et similia; tipicamente ci sono altri 100 euro per l'acquisto di un bocchino se compri il sax nuovo non Yamaha (giacchè quelli di serie fanno pietà). Correggetemi se sbaglio.

    Tra i sax di seconda mano che mi ha linkato CARO (che ringrazio moltissimo per l'aiuto) due hanno attirato la mia attenzione: il grassi leader (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_G ... 68444.html ) e il college distribuito da borgani (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_S ... 87730.html ). Il problema con un sax di seconda mano è che, vivendo a Bruxelles, mi verrebbe alquanto scomodo (se non impossibile) provarlo prima dell'acquisto. Inoltre non ho amici sassofonisti, quindi anche provandolo non saprei proprio come giudicarlo. Considerando inoltre il fatto che un sax di seconda mano necessiterebbe di spese supplementari per rimetterlo in sesto (che farebbero salire il prezzo), mi sono fatto l'idea che potrei seriamente rischiare di spendere molti soldi senza avere alcuna sicurezza finale (come un po' tutti gli acquisti di seconda mano fatti dai non esperti).

    Per questo motivo vorrei orientarmi su uno strumento nuovo, così almeno avrei la garanzia che ciò che spendo è esattamente quello che ottengo. Inoltre non ho trovato alcun commento, ne positivo ne negativo, sul tipo di sassofono recensito nel sito che vi ho linkato. Mi interesserebbe sapere se qualcuno di voi ha avuto esperienza diretta con un Altone o con un Venus, entrambe marche cinesi ma molto positivamente recensite da http://www.shwoodwind.co.uk . Per ulteriori ragguagli vi posto qui sotto i link da me trovati: se avete un po' di tempo e di voglia, dateci un'occhiata e scrivetemi il vostro parere qui sotto :)

    - recensione dell'altone -> http://www.shwoodwind.co.uk/Reviews/Sax ... e_alto.htm

    - recensione di un venus (che ha il "pregio" estetico di potere essere comprato in diverse combinazioni di colore...) -> http://www.shwoodwind.co.uk/Reviews/Sax ... s_alto.htm

    - articolo sui sax cinesi ultra economici di ultima generazione, che spiega come mai secondo l'autore sono sempre migliori e sempre più vicini agli standard taiwanesi e ai classici sax da studio di segmento superiore (http://www.shwoodwind.co.uk/Reviews/Ult ... _horns.htm )

    - sito inglese che vende (a quanto pare in esclusiva) i sax colorelli della venus -> http://www.discount-musical.com/home.ph ... 75c6ef1e54

    - sito inglese che vende (a quanto pare in esclusiva) l'altone -> http://www.umbrellamusic.co.uk/Alto-Saxophones

    - sito che vende (forse in esclusiva) i sax Academy, che non ho capito bene perché abbiano tra le loro caratteristiche un certo "Hand seated Italian tone booster pads" (sono di fattura italiana?) -> http://www.studentmusicsupplies.com/sit ... pe=12&lg=1

    Grazie a tutti e aspetto i vostri commenti :)

  5. #5

    Re: Consiglio su Alto Sax per principiante

    Putroppo non so dirti nulla sull'altone, posso dirti che ho un soprano bauhaus e che è uno strumento onesto per il suo prezzo, ma credo sia fuori budget.
    come ti hanno detto con quella cifra ci esce poco di suonabile, devi mettere in conto anche di prendere un bocchino degno (diciamo sui 100 euro), che quelli che ti danno con i cinese in genere sono terribili =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  6. #6

    Re: Consiglio su Alto Sax per principiante

    Citazione Originariamente Scritto da KoKo
    Putroppo non so dirti nulla sull'altone, posso dirti che ho un soprano bauhaus e che è uno strumento onesto per il suo prezzo, ma credo sia fuori budget.
    come ti hanno detto con quella cifra ci esce poco di suonabile, devi mettere in conto anche di prendere un bocchino degno (diciamo sui 100 euro), che quelli che ti danno con i cinese in genere sono terribili =)
    si, il bocchino era messo in conto. onestamente preferirei spendere un po' di più sul bocchino che non sul sassofono (in proporzioni relative ovviamente), perchè ho letto in giro che il bocchino è molto importante per fare uscire il suono correttamente e per evitare di spompare subito. Inoltre se in futuro la mia ragazza dovesse decidere di comprare un sassofono migliore, potrebbe comunque utilizzare il bocchino se ne compro uno buono ora, e magari comprare un bocchino diverso solo se vuole avere un suono diverso (che so io, più caldo o più brillante). a tal proposito leggevo che i bocchini che danno un suono più brillante richiedono in generale meno fiato al musicista (anche se personalmente preferisco i suoni non troppo brillanti, ma più caldi). pensavo di comprare un bocchino Yamaha 3C o 4C: c'è molta differenza tra i due in termini di brillantezza del suono e richiesta di fiato?

  7. #7

    Re: Consiglio su Alto Sax per principiante

    Purtroppo difficilmente potrai pensare di acquistare ora il bocchino "definitivo". Infatti un principiante ha bisogno di un bocchino facile e relativamente chiuso, un musicista esperto si scegliera' un becco che abbia il suono che vuole lui.

    Il consiglio saggio :: e' sempre lo stesso: compra un buon oggetto usato che potrai rivendere senza rimetterci. Io ad esempio ho in vendita nel mercatino un Selmer S80 c* che per iniziare e' considerato il becco ideale. Infatti e' quello con cui ho iniziato io venti e passa anni fa.

    Lo Yamaha 4C potrebbe anche andare (lascia perdere il 3c, gia' il 4c e' molto chiuso), ma non regge il confronto con il selmer S80.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  8. #8

    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    bellinzago novarerse (novara)
    Messaggi
    129

    Re: Consiglio su Alto Sax per principiante

    Se vuoi un consiglio .. Lascia perdere il 3 ed il 4c sono esageratamente chiusi Se vuoi restare su yamaha punta su un 6c
    chiuso ma non troppo e ad un costo di circa 30€ (perfetto per iniziare e può seguire lo studio della tua ragazza almeno un paio di anni)
    lascia perdere i bocchini costosi da principiante Sono spese inutili (ovviamente quando c'è un'alternativa)
    IO ho iniziato con un bocchino Yamaha 6c e mi sono trovato benissimo Ovviamente è di plastica e non di ebanite,metallo o quanto altro ma all'inizio (quando non si sarebbe nemmeno in grado di apprezzare becchi più performanti o caratteristici come timbro) non vale la pena spendere 100€ sapendo che di li ad un anno o poco più si cercheranno becchi diversi ,più aperti, con timbri diversi
    Ovviamente questa è la mia opinione poi il mondo è bello perché ognuno di noi ha idee diverse
    che dire... comunque vada sarÃ* un successo

    contralto yamaha yas 275
    sax contralto sequoia lemon

    bocchino yamaha 6c
    bocchino meyer 6 mm
    bocchino jody jazz 7m
    ance vandoren 2
    ance rico jazz 2,5
    ance fibracell medium-soft

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Consiglio Setup per principiante
    Di ReedBreacker nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 3rd February 2012, 20:13
  2. consiglio per sax alto...
    Di Jollysax nel forum Contralto
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 22nd August 2010, 21:27
  3. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 2nd November 2009, 23:39
  4. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 24th December 2008, 01:35
  5. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 11th May 2006, 22:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •