Qualcuno di voi ha mai provato questo becco, che differenze ci sono tra un Duckbill e un Berg normale, logicamente stessa camera e stessa apertura![]()
Qualcuno di voi ha mai provato questo becco, che differenze ci sono tra un Duckbill e un Berg normale, logicamente stessa camera e stessa apertura![]()
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
Io ho un Duckbill degli anni giusti, 100/1 M offset, e posso solo dirti che non è paragonabile a quello che fanno adesso, almeno a quello che ho suonato in negozio, probabilmente è riuscito male, non so ma era insuonabile. Purtroppo alla tua domanda non posso rispondere perchè non ho mai suonato un Berg in metallo con camera a proiettile che non sia stato un Duckbill e non ho neppure provato un berg con scalino. Io il mio lo trovo con tanta presenza (nonostante sia un 100), la camera 1 comunque mantiene i bassi belli corposi e possenti, è un becco versatile ma con un timbro caratteristico dei berg.
Socio del fans club Conn Vintage
Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Baritono: Yamaha 32 -
Tenore : SML rev D
Al di là dei problemi di finitura dei Berg Larsen... il Duckbill differisce dal "normale" per la forma esterna:
http://www.berglarsen.com/images/berg_duck.jpg
http://www.berglarsen.com/images/berg_stainless.jpg
Il Duckbill ha il becco più basso e il corpo più lungo.
Becco più basso = diverso modo di imboccare = il suono cambia un po'.
io ho un duckbill 105 di quelli nuovi... che dire... è un becco un pò estremo... bellissimo secondo me per situazioni in cui serve il suonaccio berg bello sparato (rock and roll, soul anche pop) un pò poco adatto invece per il jazz, perchè è un suono un pò sporchetto, aggressivo... però non direi che è una ciofeca come alcuni dicono...
Selmer Mark VI, otto link florida STM 7*
soprano selmer mark VI, Peverelli 65
"Let's face the music and dance...."
http://www.myspace.com/lucarrubertelli
Io ho detto che è una ciofeca quello che ho provato io (della nuova serie), probabilmente era riuscito male, il mio è un ottimo becco!
Socio del fans club Conn Vintage
Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Baritono: Yamaha 32 -
Tenore : SML rev D
Penso che i Berg Larsen siano molto selettivi... (e comunque la produzione/finitura è euristica!).
Personalmente, io con i Berg Larsen in acciaio non riesco a suonare: limite personale!![]()
Io ho avuto per le mani un Berg Larsen Offset... e anche quello per me era completamente insuonabile.
Ne ho provato uno 2 settimane fa, 110/2 sms in acciaio. A parte il fatto che l'inserto del paradenti si è staccato ed è caduto (capita...), l'ho trovato un cifone insuonabile.
Tenore Yamaha 82Z
TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
Ance Vandoren ZZ / Java
io ho un vecchio steinless 115/2/SMS che e' con me dal 1988, assolutamente strepitoso. Dopo l'intervento del nostro DOC, dopo che recentemente mi era caduto, e' diventato ancora meglio in quanto ha sistemato alcune cosette (il becco era originale come uscito dalla fabbrica alla fine degli anni '70).
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Dimenticavo: quello che ho provato era nuovo, di quelli vintage ho sentito parlare molto bene in genere
Tenore Yamaha 82Z
TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
Ance Vandoren ZZ / Java
Oggi ho provato a fondo un Duckbill 110 2 sms di produzione moderna, dopo una prima impressione negativa ( causa ancia rico arancione che suonava bene su l'OL) con la La voz medium mi ha veramente stupito, un suono bello grasso e soprattutto con molto volume, molto di più rispetto i soliti Berg, forse sarà dato dl becco più lungo, è un becco abbastanza facile, lo ho suonato senza problemi sia in basso che in alto.
La cosa che mi ha sorpreso di più è proprio la facoilità di emissione, e i diversi suoni che ne puoi tirar fuori, suona anche con un filo d'aria e quando spingi va davvero alla grande.
Guardandolo ad occhio nudo non sembra avere alcuna imperfezione, sembra fatto veramente bene, al contrario dei Berg "normali" moderni, ne ho avuto uno ed era un disastro, binari assimetrici e all'inesto sul chiver, era tagliente mi ha perfino fottutto il sughero :zizizi))
Socio Fondatore Mark VI Society
Tenore
Selmer Mark VI 238XXX
Eric Falcon Warburton 8*
sempre e solo canna almeno 3
Soprano
Senza marca ma sicuramente Made in PRC
Bari 66
Mah, io di Berg ne ho avuti diversi e mi sono sempre trovato bene.
Il preferito, con cui ho suonato tantissimo era lo "ScoopBill" 110/2 offset, gran suono, molto versatile.
Ora ho ancora uno "ScoopBill" 100/2 offset (quello in vendita nel mercatino, era in dotazione al MK VI che ho comprato), ha un bellissimo suono ma x me e' troppo chiuso, mi sembra di suonare un flauto dolce talmente e' facile.
S MK VI
A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
T MK VI/SBA/KING SS '64
Clar. in SIb Selmer Recital
Clar. in DO LaRipamonti 105
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)