Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Conosco la matricola di un Selmer, posso datarlo?

  1. #1

    Conosco la matricola di un Selmer, posso datarlo?

    Ho trovato un Selmer SA 80 serie II tenore in perfette condizioni estetiche e forse anche meccaniche (da verificare con insegnante, io non sono in grado). Risulterebbe usato solo inizialmente e poi, a seguito di un "pentimento" giovanile, lasciato riposare nel proporio case originale, anch'esso in condizioni quasi perfette.
    Il numero di matricola del sax è 466612.
    Il case è del tipo "a valigia", color bruno con logo in metallo centrale e interno in "vellutino" color crema. La cucitura perimetrale del coperchio si era scucita ed è stata reincollata (si vedono tracce di colla nuova) e graffettata con un po' di disinvoltura ... (io avrei evitato quest'ultima soluzione).
    Non ho potuto scattare foto

    Ciò detto, con questi dati qualcuno riesce a collocare cronologicamente questo sax? Per caso primi anni '90?
    Grazie mille
    p.s. spero di aver postato nella sezione giusta!
    Tenore Musica Steyr '80 (Austria)

  2. #2

    Re: Conosco la matricola di un Selmer, posso datarlo?

    I Selmer Super Action 80/Series II sono stati prodotti dal:
    1987 391001-406000
    1988 406001-422500
    1989 422501-439600
    1990 439601-457500
    1991 457501-473600
    1992 473601-490000

    Il sax il questione avendo la matricola n. 466612 è del 1991.

  3. #3

    Re: Conosco la matricola di un Selmer, posso datarlo?

    Grazie mille Gene.

    Approfitto e completo il mio quesito.
    Quindi, un sax del genere, di 20 anni, senza saldature (percepibili ad occhio nudo), senza botte ma con tamponatura originale e qualche piccolo graffietto, qualora non rivelasse problemi alle meccaniche e di intonazione, potrebbe valerli 2000 €uro?
    Tenore Musica Steyr '80 (Austria)

  4. #4

    Re: Conosco la matricola di un Selmer, posso datarlo?

    Porta il maestro, se il sax suona bene (il maestro sa che cosa è il bene, e non è solo l'intonazione ....), se non ha botte, saldature, la meccanica è a posto (altrimenti sono altri soldi da spendere), se il sax chiude ermeticamente ed i tamponi sono in buono stato ( altri soldi da spendere, tanti ...), il prezzo è onestissimo !!!!!

  5. #5

    Re: Conosco la matricola di un Selmer, posso datarlo?

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    Porta il maestro, se il sax suona bene (il maestro sa che cosa è il bene, e non è solo l'intonazione ....), se non ha botte, saldature, la meccanica è a posto (altrimenti sono altri soldi da spendere), se il sax chiude ermeticamente ed i tamponi sono in buono stato ( altri soldi da spendere, tanti ...), il prezzo è onestissimo !!!!!
    ok, tutto chiaro.
    Ancora grazie.
    Tenore Musica Steyr '80 (Austria)

  6. #6

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Conosco la matricola di un Selmer, posso datarlo?

    cioè o è pari al nuovo o quel sax non vale 2000 euro?
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  7. #7

    Re: Conosco la matricola di un Selmer, posso datarlo?

    forse il valore di mercato è un po più basso .
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #8

    Re: Conosco la matricola di un Selmer, posso datarlo?

    vabbe' pero' siamo li, e' veramente questione di qualche carta da 100 in piu' o in meno a seconda delle condizioni. Diciamo dai 1800 ai 2200.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  9. #9

    Re: Conosco la matricola di un Selmer, posso datarlo?

    Inizialmente voleva 2200 poi, a seguito di qualche considerazione reciproca siamo arrivati a 2000, cifra che, molto probabilmente, il venditore sapeva già di poter realizzare. Non avevo argomenti particolari da sostenere se non il fatto che il sax avrebbe potuto avere più di quindici anni e qualche insignificante graffietto.
    Sto comunque valutando la possibilità di acquistarne uno nuovo (lo stesso), della serie "il sax della mia vita", "ora o mai più ..." ... e così via. Tutte cose che immagino chiunque di voi abbia già vissuto.
    Ancora grazie
    Tenore Musica Steyr '80 (Austria)

  10. #10

    Re: Conosco la matricola di un Selmer, posso datarlo?

    ... difficilmente un Selmer del 2011 può suonare meglio di uno del 1991... e si tratta di cose oggettive non soggettive/sentimentali.

    Un Selmer Serie II nuovo costa almeno il doppio... non so se è un buon investimento, poi vedi tu!
    Se entri nell'ordine di idee di poter spendere 4000/4500€ per uno strumento... inutile dire che un trovi di meglio di un Serie II "nuovo".

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. SELMER Mark VI Tenore matricola 103xxxx
    Di Paulcar nel forum Saxofoni
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 24th July 2014, 14:15
  2. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 9th December 2013, 17:25
  3. Matricola Selmer
    Di nel forum Soprano
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14th January 2011, 22:53
  4. Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 5th September 2009, 00:22
  5. Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 12th August 2009, 14:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •