Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Tra contralto e tenore stesso setup?

  1. #1

    Tra contralto e tenore stesso setup?

    Ciao raghi, finalmente sabato ho ritirato dal riparatore (un mostro!!!) di Livorno Ferraris, tale Luca Cardinali, il mio tenore Martin, ricordate quello che aveva la chiave del SOL totalmente saldata a pezzi, che si rompeva..... ebbene Cardinali me l'ha rifatta totalmente nuova, invecchiandola un po con abili colpi di lima per renderla simile alle altre e non far notare la differenza, un lavoro galattico per 100,00 €!
    Il probeema (visto che ho preso in mano il tenore 4 volte) e' questo.

    Sul contralto ho un Meyer 7 e ance Rico Royal 2.5
    Sul tenore un Ottolink T.E. 7 e ance.... il problema che si presentava all'inizio sul contralto si presenta ora sul tenore ossia dal DO ( a volte dal RE) in giu mi entra l'ottava soperiore o qualche armonico. Metto ance 2.5 subito e provo finche riesco (a imboccare correttamente ed emettere aria in modo corretto), metto ance piu morbide e aumento gradulamente, metto il bocchino King apertura 4 e ance piu dure....
    Essendo l'ancia del tenore un po piu grossa del contralto, la durezza 2.5 corrisponde esattamente alla 2.5 del contralto, o, per il fatto che e' piu lunga, la 2.5 e' piu verso una 2 del contralto?
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  2. #2

    Re: Tra contralto e tenore stesso setup?

    La durezza dell'ancia corrisponde tra i vari tagli, non corrispondono le proporzioni che ti portano a scegliere un setup sul contralto e sul tenore. Generalmente il tenore vuole bocchini un po' più aperti del contralto.

    Ma il tuo problema (per come lo descrivi) non dipende dal setup.
    Dipende dall'impostazione e in particolare da come imbocchi e da come usi la laringe.

  3. #3

    Re: Tra contralto e tenore stesso setup?

    Mhmmmm! Quindi dovrei avere lo stesso problema anche sul contralto, che invece' sparito! (il problema non il contralto)
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  4. #4

    Re: Tra contralto e tenore stesso setup?

    Beh, il modo di imboccare è diverso ed è diversa anche la gestione della laringe e del flusso dell'aria... considerando le differenze che ci sono tra tenore e contralto a livello fisico (bocchino compreso).

  5. #5

    Re: Tra contralto e tenore stesso setup?

    A me sinceramente, la prima volta che ho preso in mano il tenore mi dava l'impressione che tutto uscisse piu facilmente, poi sara' uan mia impressione, tubo piu largo, fluidita' maggiore....comunque c'ho un mesotto di allenamento per vedere di risolvere il problemino!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  6. #6

    Re: Tra contralto e tenore stesso setup?

    Se suoni tanto, ti puoi muovere agevolmente tra sax di taglio diverso senza sofferenze. Se hai delle difficoltà e vuoi rapidamente venirne a capo, cerca di sceglere setup non estremi, magari scegliendo tra i must (per es Meyer e Link sono must) però l'ancia deve essere adeguata e facile. Io faccio così perchè ho poco tempo, e vado bene.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  7. #7

    Re: Tra contralto e tenore stesso setup?

    Bobby dice:Sul contralto ho un Meyer 7 e ance Rico Royal 2.5
    Sul tenore un Ottolink T.E. 7 e ance.... il problema che si presentava all'inizio sul contralto si presenta ora sul tenore ossia dal DO ( a volte dal RE) in giu mi entra l'ottava soperiore o qualche armonico, erc.
    Suonare il tenore e l'alto non è proprio la stessa cosa, senza addentrarmi in discorsi che finirebbero per disorientarti ulteriormente, il problema potrebbe essere di impostazione (quasi sicuramente) e di bocchino.
    Usare un 7 sull'alto (che è apertura medio/grande) non vuol dire che sul tenore usi lo stesso parametro di apertura 7 (che sul tenore è medio). Generalmente sull'alto non si usano aperture superiori a 7, ovvero 0.80 (tranne che per i berg larsen che sono a se stanti), per una serie di motivi, dalla diversa tipologia costruttiva dello strumento, alla emissione, al fatto che con l'alto bisogna spingere di più per ottenere un timbro qualitativamente migliore e più pieno, alla maggiore difficolta nei due registri estremi etc. ..... sul tenore sono facilmente gestibili aperture di 8, ovvero 0.110, per farla breve, prova ad usare sul tenore un bocchino più aperto, e sull'alto un bocchino leggermente più chiuso, potrebbe funzionare ....... poi c'è la variabile ancia ...... Concludo dicendo che, la pratica di suonare l'alto ed il tenore, se non si è ad un buon livello è pratica sconsigliabile ...... si rischia di avere difficoltà a gestire (bene) sia l'uno che l'altro strumento.

  8. #8

    Re: Tra contralto e tenore stesso setup?

    Grazie Doc e Gene. No no ma sull'alto il problema non sussite piu! Non tocco piu nulla Meyer 7 e Rico 2.5 va benissimo. Il problema era solo che ogni tanto mi piaceva prendere in mano anche il tenore quindi pensavo di poter utilizzare le stesse cose (faccio l'esemio stupido, io studio anche Tromba, assieme al SAx, e ovviaemnte con la tromba suono anche il Flicorno, ok, uan volta che mi sono adattato alla maggior profondita del bocchino del FLicorno, ora cambiare Flicorno con tromba e viceversa non mi crea piu nessun problmema come all'inizio, dove col Flicorno non usciva quasi un tubo di suono).
    Ok, dopo le ferie i facico rpestare dal mio insegnante un becco piu aperto e vediamo che succede con ancia magari 2
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  9. #9

    Re: Tra contralto e tenore stesso setup?

    Bobby ... 5 strumenti sono troppi, almeno a parer mio ...... 2 sax, clarinetto, tromba, e flicorno, fossi in te farei delle scelte. Così rischi di avere problemi di qualità timbrica, emissione, intonazione etc. non indefferenti. Nel caso, lo ritessi indispensabile, prova a farti prestare un bocchino più aperto per tenore e vedi quello che esce fuori ......

  10. #10

    Re: Tra contralto e tenore stesso setup?

    Il Clarinetto nonl'ho ancora toccato! Cioe' lo uso per divertimento.
    Tromba e Flicorno vanno di pari passo

    Alto e Tenore, si danno la mano

    Gli strumenti base sono Tromba e Contralto. Il Flicorno lo suonero di piu se a settembre entro in banda (gli serve un Flicorno), il tenore, lo uso per divertimento, gli esercizi me li faccio sull'alto e poi provo uan volta ogni tanto a farli sul tenore! QUindi alal fine sono poi 2 gli strumenti
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  11. #11

    Re: Tra contralto e tenore stesso setup?

    Mi risulta che in diverse bande musicali ci sono musicisti che sanno suonare sia col bocchino ad ancia (sax-clarinetto)che col bocchino a coppa(tromba-trombone-tuba ecc.)come fa Bobby...

  12. #12

    Re: Tra contralto e tenore stesso setup?

    BEh inizialmente non e' facile! Se un giorno suoni il sax, e poi prendi la tromba all'inizio puo succedere ceh non esca un suono e viceversa!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  13. #13

    Re: Tra contralto e tenore stesso setup?

    Come volevasi dimostrare .... poi per carità, ognuno fa quel vuole !!!! Io dico che è già difficile suonarne uno per bene ..... :D-:

  14. #14

    Re: Tra contralto e tenore stesso setup?

    dipende da come rispondono gli strumenti...ad esempio io ho tenore mark 6 e contralto mark 7, due strumenti completamente diversi, anche se metto ottolink in antrambe, non ho lo stesso risultato(ovviamente con differenza di timbro sia chiaro), però come apertura e morbidezza delle ance piu o meno io ho lo stesso setup su entrambi.

    Anche sonny stitt ad esempio avendo due mark vi, tenore e alto, usava ottolink in metallo di ugual apertura su entrambe, infatti sia all'alto che al tenore stitt si sente che ha un setup uguale
    Alto: Selmer Mark VII '70_Vandoren V16_La Voz Soft
    Tenore: Selmer Mark6 NYEL 108xxx_Sakshama Florida 8 ance D'Addario Select jazz 3s
    Baritono: Jupiter 593_Ottolink STM 7_La Voz Soft
    Membro della Mark VI Society

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Stesso setup per tenore e soprano o no ?
    Di juzam70 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 7th October 2013, 15:25
  2. Setup migliore per Selmer S80 E per sax tenore
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 27th February 2012, 10:33
  3. ..sii te stesso, Sonny..
    Di darionic nel forum Files dal Web
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 31st January 2012, 22:23
  4. Setup Tenore
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 10th November 2009, 22:00
  5. Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 22nd September 2009, 10:48

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •