Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 41

Discussione: come capire se la scala è minore o maggiore?

  1. #16

    Re: come capire se la scala è minore o maggiore?

    Citazione Originariamente Scritto da bobby
    Ellroy ho capito, ma non e' il fatto che la sesta e la settima abbiano un intervallo di mezzo tono a determinarne il modo. Detto come l'hai detto tu pareva che, per essere minore la scala dovesse avere quelle alterazioni. Ho solo precisato che il modo maggiore o minore lo determinano la Tonica e la Mediana (per tale motivo oltre a sapere le scale bisognerebbe sapere anche i nomi dei gradi) che giusto cosi per per soddisfare Tally gli diro che sono a partire dal primo grado; I°Tonica, II° Sovratonica, III° Mediana, IV° Sottodominante, V° Dominante, VI° Sovradominante, VII° Sensisbile.
    Beh avevo scritto naturale apposta.. ;) Ad ogni modo non avevo specificato la caratteristica della Mediana o Modale solo per non mettere troppa carne al fuoco.
    Tally come vedi ogni risposta che ottieni porta con sé altre domande.. :D
    Simone

    Tenore Conn Transitional, Drake Bergonzi MS 8

    Chi di notte coltiva la passione del sax sappia che i condomini non masticano il Jazz
    (S. Caputo)

  2. #17

    Re: come capire se la scala è minore o maggiore?

    E meno male che ogni risposta porta a altre domande, il mondo della musica none fatto solo dalle 7 note. Sul libro di teoria e improvvisazione Jazz una delle prime frasi che lessi fu....In passato esistevano 21 note (??).....Suboto rimasi perplesso ma continuai a leggere

    7 bemolli, 7 bequadri e 7 diesis, ma poiche a gruppi di due erano omofone si e arrivati alla attuale suddivione di 12 suoni!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  3. #18

    Re: come capire se la scala è minore o maggiore?

    Se posso spezzare una (l)ancia in favore di Tally, la domanda che fa non e' tanto pellegrina. Tally non chiede la differenza tra scala maggiore e minore: chiede come si fa a capire, partendo dalle alterazioni in chiave, se la tonalita' del brano e' nella scala maggiore corrispondente (alle alterazioni) o alla sua relativa minore. Infatti le alterazioni sono le stesse.

    Ad esempio, chiede Tally, come si fa a capire se un brano e’ in La maggiore o in Fa# minore, visto che le alterazioni in chiave sono le stesse?

    Non e’ una domanda banale. La risposta, mi si corregga se sbaglio, e’ che bisogna guardare l’accordo (o gli accordi) alla fine del brano. Se il brano finisce in La maggiore (magari LA maj7) e’ chiaramente in La. Se finisce in Fa# minore e’ chiaramente in Fa# minore.

    Questa e’ la regola, immagino che vi siano eccezioni.

    Considera comunque che le alterazioni in chiave non sono sempre un buon indicatore della tonalita’ in quanto qualcuno usa ometterle preferendo segnarle di volta in volta sulle misure.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  4. #19

    Re: come capire se la scala è minore o maggiore?

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Se posso spezzare una (l)ancia in favore di Tally, la domanda che fa non e' tanto pellegrina. Tally non chiede la differenza tra scala maggiore e minore: chiede come si fa a capire, partendo dalle alterazioni in chiave, se la tonalita' del brano e' nella scala maggiore corrispondente (alle alterazioni) o alla sua relativa minore.
    Beh se parliamo di capire la tonalità di un brano parliamo di un'altra cosa in effetti. Io parlavo di scale nude e crude. Per capire la tonalità è utile aiutarsi con gli accordi se ci sono. Altrimenti è facile che un brano in LA minore chiuda con la nota La (oppure presenti una forte attrazione per il LA in alcuni passaggi).
    Simone

    Tenore Conn Transitional, Drake Bergonzi MS 8

    Chi di notte coltiva la passione del sax sappia che i condomini non masticano il Jazz
    (S. Caputo)

  5. #20

    Re: come capire se la scala è minore o maggiore?

    Per prima cosa se il brano è in tonalità minore conferisce all'ascoltatore un senso di tristezza e malinconia, viceversa se la tonalita del brano è maggiore conferisce a chi lo ascolta un senso di felicita e benessere.
    Secondo punto come spiegato da altri utenti in precedenza bisogna guardare le prime e le ultime battute del brano individuando se in queste ci sono le note che compongono l'accordo proprio della tonalità in questione...ad esempio se un brano è in do maggiore sicuramente il brano avra nelle battute iniziali e/o finali le note che compongono l'accordo di do maggiore (do-mi-sol) inoltre analizzando il brano si può riconoscere se è in una delle due tonalità se sono presenti alcune alterazioni presenti nella scala di riferimento della tonalità.
    Qualcuno mi corregga se ho fatto degli errori e detto delle cavolate.
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  6. #21

    Re: come capire se la scala è minore o maggiore?

    Se uno ha sotto mano la progressione armonica del brano... già con quella (se ne è capace) può creare un solo.
    Ai fini pratici, interessa di più conoscere l'interazione tra i vari accordi in successione che non l'interazione tra il singolo accordo e la tonalità di impianto.

  7. #22

    Re: come capire se la scala è minore o maggiore?

    SI RE minore, hai ragione, quando dici di guardare alal fine del brano, generalmente non ci si sbaglia.
    Chop, e se io il brano non l'ho ascoltato ma ho solo lo spartito in mano? Lo devo capire solo leggendo!
    E poi anche vero che se non metti in armatura le alterazioni l'unica strada percorribile, ai fini pratici e' vedere le alterazioni durante il brano e il finale
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  8. #23

    Re: come capire se la scala è minore o maggiore?

    Beh se non lo hai mai ascoltato il brano basta aver studiato le scale...nn voglio far sarcasmo o polemica inutile, ma questo è l'A B C della teoria musicale...inoltre lo ascolti nel momento in cui lo suoni, la prima volta nn ti verra una gran esecuzione, ma suonandolo si capisce (se uno ha un po di orecchio) in che tonalità si trova il brano.
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  9. #24

    Re: come capire se la scala è minore o maggiore?

    Re minore, pero se vogliamo fare le pulci la sua domanda precisa era questa

    "vedo una scala con 3 diesis penso sia in la maggiore..e poi magari invece è in fa# minore"

    Risposta piu ovvia, se inizi la scala dal LA fai una scala di LA maggiore, se inizia la scala dal FA# con le stesse alterazioni fai una scala di FA# minore ,ecco da cosa lo vedi, dalla nota con lui la cominci!

    Quindi vedete che tutti abbiamo divagato sul tema senza dare la risposta piu ovvia.
    Se avesse scritto Vedouan scala senza alterazioni come faccio a sapere se e DO maggiore o La minore
    Se cominci a suonarla dal DO sei in DO maggiore se cominci dal LA sei la minore, ma mi sembra ovvio! Un conto e' "Che scala sto suonando?", l'altro e' "In che tonalita' e' questo brano?"

    E poi vi spiego un giochino.
    Per ricordarsi come vengono indicati in chiave i bemolli basta ricordarsi questa frase "SIMILARE SOLDO FA" questo 'e l'ordine dei bemolli. L'ordine dei diesis e' al contrario. Quindi "FA DO SOL RE LA MI SI " - LA scala di LA maj ha FA DO e SOL DIESIS, quindi verranno indicati sul penagramma in chiave a partire dal FA poi il DO poi il SOL quidni per capire la tonalita coi diesis dovrebbe essere facilmente corretto togliere gli ultimi DUE e gardare il primo che rimane, o meglio guardare il 3 a partire da destra che guarda caso e' Fa#, quindi facilmente ci troviamo, se suportati dalle ultime battue del brano in FA#minore e non in LA maggiore
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  10. #25

    Re: come capire se la scala è minore o maggiore?

    Citazione Originariamente Scritto da bobby
    Re minore, pero se vogliamo fare le pulci la sua domanda precisa era questa

    "vedo una scala con 3 diesis penso sia in la maggiore..e poi magari invece è in fa# minore"

    Risposta piu ovvia, se inizi la scala dal LA fai una scala di LA maggiore, se inizia la scala dal FA# con le stesse alterazioni fai una scala di FA# minore ,ecco da cosa lo vedi, dalla nota con lui la cominci!

    Quindi vedete che tutti abbiamo divagato sul tema senza dare la risposta piu ovvia.
    Se avesse scritto Vedouan scala senza alterazioni come faccio a sapere se e DO maggiore o La minore
    Se cominci a suonarla dal DO sei in DO maggiore se cominci dal LA sei la minore, ma mi sembra ovvio! Un conto e' "Che scala sto suonando?", l'altro e' "In che tonalita' e' questo brano?"

    E poi vi spiego un giochino.
    Per ricordarsi come vengono indicati in chiave i bemolli basta ricordarsi questa frase "SIMILARE SOLDO FA" questo 'e l'ordine dei bemolli. L'ordine dei diesis e' al contrario. Quindi "FA DO SOL RE LA MI SI " - LA scala di LA maj ha FA DO e SOL DIESIS, quindi verranno indicati sul penagramma in chiave a partire dal FA poi il DO poi il SOL quidni per capire la tonalita coi diesis dovrebbe essere facilmente corretto togliere gli ultimi DUE e gardare il primo che rimane, o meglio guardare il 3 a partire da destra che guarda caso e' Fa#, quindi facilmente ci troviamo, se suportati dalle ultime battue del brano in FA#minore e non in LA maggiore
    Ehehe mi pare evidente che una scala che comincia da LA sarà una scala di LA. :) Io ho cercato solo di spiegare perché due scale possono avere le stesse alterazioni. Domanda che mi sono posto anche io all'epoca. Ad ogni modo questo thread ora copre ogni possibile dubbio ;)
    Simone

    Tenore Conn Transitional, Drake Bergonzi MS 8

    Chi di notte coltiva la passione del sax sappia che i condomini non masticano il Jazz
    (S. Caputo)

  11. #26

    Re: come capire se la scala è minore o maggiore?

    Ragazzi, scusate la franchezza, lungi da me la presunzione di apparire il professorino di turno .....alcuni di voi stanno dicendo una marea di cazz..te. Perchè sostenere tesi così ardite, perchè esporsi a brutte figure !! Io dico che se uno non sa è giusto che chieda, ma se uno non sa, ritengo corretto, giusto e necessario, ascoltare e studiare, anche per non dare informazioni poco veritiere a chi magari è all'inizio e ha bisogno di certezze ....
    Questo forse, farà un poco di chiarezza ........ e magari farà venire voglia di saperne di più .......
    http://www.jazzitalia.net/lezioni/piano ... aggmin.asp

  12. #27

    Re: come capire se la scala è minore o maggiore?

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    Ragazzi, scusate la franchezza, lungi da me la presunzione di apparire il professorino di turno .....alcuni di voi stanno dicendo una marea di cazz..te. Perchè sostenere tesi così ardite, perchè esporsi a brutte figure !! Io dico che se uno non sa è giusto che chieda, ma se uno non sa, ritengo corretto, giusto e necessario, ascoltare e studiare, anche per non dare informazioni poco veritiere a chi magari è all'inizio e ha bisogno di certezze ....
    Questo forse, farà un poco di chiarezza ........ e magari farà venire voglia di saperne di più .......
    http://www.jazzitalia.net/lezioni/piano ... aggmin.asp
    Ciao Gene, nessuna voglia di creare flames, puoi dirci cosa hai ritenuto sbagliato nei precedenti post?
    La domanda iniziale era:
    vedo una scala con 3 diesis penso sia in la maggiore..
    e poi magari invece è in fa# minore. Perche??
    Ho cercato di spiegare perché una scala minore ha le stesse alterazioni di una maggiore.. Insomma ragionando solo in termini orizzontali non mi sembra di aver detto castronerie..
    Simone

    Tenore Conn Transitional, Drake Bergonzi MS 8

    Chi di notte coltiva la passione del sax sappia che i condomini non masticano il Jazz
    (S. Caputo)

  13. #28

    Re: come capire se la scala è minore o maggiore?

    Gene, io potro anche saperne poco, ma quel poco che ho detto, non e sbagliato, poi all'inerno del brano puo camiare, come spesso accade, la tonalita', anche piu di una volta, ma se io guardo l'armatura di chiave mi faccio un'idea, che poi puo cambiare nel prosieguo del brano. Solo che c'e un piccolo particolare tra ME e VOI, che VOI avete in testa solo il Jazz, io , invece, che lo conosco ben poco, parlo sempre in generale, e in generale, se un brano in armatura di chiave ha una ceta tonalita', su quella inizia e su quelal finisce, al limite per tre quarti e' su quella, e poi cambia alla fine, generalmente negli ultimi ritornelli per dare un'impronta di movimento (sto parlando di musica leggera per chi non avesse inteso)
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  14. #29

    Re: come capire se la scala è minore o maggiore?

    Bobby perchè ti sei sentito chiamato in causa ???
    Non ho citato alcuno .....
    Poi il VOI ed il ME, il Jazz, io .... se sei convinto che è così, quale è il problema?
    La domanda è come capire se la scala è minore o maggiore?
    Personalmente, mi chiederei, sto dicendo una cazzata? Sono nel giusto?
    Qui non esiste per me è così esiste, la teoria musicale, quella scritta nei libri...... come capire una scala maggiore o minore, questo è il dilemma, e tu non hai risposto .... :ehno:
    Fossi nel giusto avresti dovuto sostenere .......
    MAGGIORE:
    I : TONICA
    II: SOPRATONICA
    III: MEDIANTE o CARATTERISTICA MODALE
    IV: SOTTODOMINANTE
    V: DOMINANTE
    VI: SOPRADOMINANTE
    VII: SENSIBILE
    MINORE:
    I : TONICA
    II: SOPRATONICA
    III: MEDIANTE o CARATTERISTICA MODALE
    IV: SOTTODOMINANTE
    V: DOMINANTE
    VI: SOPRADOMINANTE
    VII: SOTTOTONICA
    da qui di parte per rispondere alla domanda ......

  15. #30

    Re: come capire se la scala è minore o maggiore?

    IO ad esempio, la seconda divisione dei GRADI la vedo ora per la prima volta. Il libro che ho io non cita nomi diversi sull'ultimo grado della scala minore, pertanto, per quel che ho letto io il termine SOTTOTONICA lo sento oggi per la prima volta, e per tale motivo e soloper pura informativa (infarinatura) ad un princiopiante ho citato i nomi dei gradi.
    Perche mi sono sentito chiamto in causa? Ha ha! PErche vist che ra un discorso a TRE, uno ha chiesto, due hanno risposto, mi son detto o io o lui abbiam detto una fregnaccia!

    Chop, io sinceramente, per tatno orechio musicale che ho, (20 anni di basso elettrico suonato a orecchio), non sono proprio in grado ascoltando un brano di dirti in che TONALITA' E', posso dirti se e minore o maggiore (e d e ancora da vedere se ci riesco), non confondere il fantto di dire "questo e' un accordo maggiore" e "questo e un accordo minore" qui si parla di TONALITA' - ma individuarne a orecchio la tonalita'.... prorio no, non credo di esserne in grado!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 30th May 2012, 22:08
  2. scala blues minore
    Di just nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 13th June 2011, 14:12
  3. Scala minore DORICA stesse note della scala di Do maggiore
    Di nubechefugge nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 50
    Ultimo Messaggio: 9th June 2011, 10:02
  4. Cotruzione Scala Maggiore e Minore
    Di paolo1960 nel forum Principianti
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th April 2010, 12:18
  5. maggiore minore???
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 25th March 2006, 03:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •